
Le Indicazioni Nazionali e il Quadro di riferimento di italiano dell’INVALSI, nel
momento dell’articolazione degli obiettivi di apprendimento, suggeriscono un
approccio allo studio della lingua di tipo non tassonomico ma orientato al
ragionamento e alla scoperta. Il modello valenziale, per il modo intuitivo con cui
riconosce i fenomeni linguistici e per rigore scientifico con cui li spiega – il verbo è
inteso come motore generale, in strettissimo rapporto con gli argomenti che ne
completano il significato – accompagna gli studenti nella riflessione sulla lingua in
modo consapevole.
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Il corso intende sostenere i docenti nel lavoro…
Nella Scuola 4.0 i nuovi curricoli devono essere…
Gli obiettivi professionali non sono l'unico traguardo dell'orientamento.…
Insegnare è uno dei mestieri più belli e…
MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento è…
Perché usare il mito greco nella pratica didattica?…
Il corso illustra lo Storytelling Trialogico (ST), l'unione…
Come parlare delle parole? In che modo valorizzare…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.