
Economics si distingue in particolare per:
– un approccio semplice e operativo;
– la dimensione internazionale;
– l’attenzione al Clil (Content and language integrated learning).
Il corso è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea sia in quella digitale (OpenBook), e dispone di una Guida per l’insegnante ricca di suggerimenti pratici per lo svolgimento delle lezioni.
In Economics la trattazione teorica è arricchita da frequenti esempi e da un ampio apparato di attività e rubriche operative (“Attività ” e “Economia in azione“, “Lavori di gruppo“) che promuovono lo sviluppo di abilità e competenze;
– la scelta degli esempi e dei casi spazia dalle economie più avanzate ai BRICS, ai Paesi in via di sviluppo, offrendo una visuale a tutto tondo dell’economia globalizzata;
– le schede “in Italia” fanno emergere con chiarezza le specificità della realtà nazionale;
– numerose le pagine dedicate al Clil (cruciverba in lingua inglese con l’utilizzo delle parole chiave di ogni unità , sintesi di fine modulo anche in formato mp3, un ricco dizionario di termini economici).
Tra i contenuti digitali:
Per lo studente: i Lavori di gruppo, propongono esercizi integrativi, attività e giochi di ruolo da svolgere in classe;
– le mp3 Lessons, per migliorare l’ascolto e la comprensione della lingua inglese;
– le sintesi dei moduli in italiano.
Per il docente: slide di presentazione delle singole unità didattiche e grafici estrapolati dal testo;
– verifiche di fine modulo e verifiche delle competenze, già presenti nella guida, scaricabili in formato word per favorire l’adattamento alle esigenze della classe.
Hub Libro + Hub Kit