
Un volume dall’obiettivo chiaro: sostenere gli insegnanti nell’impegno
quotidiano di rendere gli allievi degli studenti migliori, capaci cioè
di affrontare i testi di studio con strategie e procedure efficaci e
con l’approccio giusto.
Il discorso abbraccia ogni ordine e grado di scuola e ogni campo del
sapere, poiché in ogni classe vi sono alunni che incontrano difficoltà
nel lavoro quotidiano con i testi, difficoltà che possono essere, se non
del tutto superate, quantomeno alleggerite.
I primi cinque capitoli presentano una rassegna di studi e ricerche
sul tema: dalle indagini sulla comprensione del testo e i metodi di
studio, passando attraverso l’insegnamento strategico con focus sulle
variabili dell’alunno fino agli studi più recenti sul tema della
motivazione. Nel capitolo 6 e nell’appendice il volume trova la sua
completezza, poiché le prospettive teoriche sono rese concrete tramite
una serie di percorsi didattici a diverso grado di complessità,
in cui si chiariscono i passi e le operazioni da compiere
nell’applicazione didattica di strumenti e strategie: ad esempio, per il
riassunto, per la presa di appunti, per incrementare l’autoregolazione
da parte dell’alunno ecc. La validità delle proposte didattiche
deriva dal fatto di essere state a lungo sperimentate nelle classi con
esiti positivi.
Lerida Cisotto è Professoressa di Didattica della Lingua Italiana presso
l’Università di Padova. È stata Presidente del Corso di Laurea in
Scienze della Formazione Primaria e membro della Commissione di Ateneo
per la formazione degli insegnanti nei corsi PAS e TFA.