
di Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino
La città di tutti è il nuovo corso di diritto
ed economia politica degli autori leader del settore.
Le principali caratteristiche del corso sono la struttura agile
e veloce, pensata per consentire agli alunni di “imparare
facendo”, e la grande attenzione verso una didattica
multilivello.
La città di tutti è disponibile sia nella versione
cartacea, arricchita di numerosi materiali interattivi
(ExtraKit), sia in versione digitale (OpenBook).
La struttura del testo, a domande e risposte, dà alla
trattazione un ritmo rapido e incisivo e favorisce l’immediata messa a
fuoco dei concetti e delle questioni più importanti;
– la rubrica “toDO“, posta alla fine di ogni
paragrafo, offre agli studenti la possibilità di mettere in
pratica immediatamente le conoscenze acquisite;
– le rubriche “Dal dire al fare“, “Sempre
aggiornati” e “Lavoro di gruppo”
stimolano l’apprendimento e incoraggiano l’uso di strumenti
interattivi;
– le verifiche della sezione “Tutti insieme”
favoriscono l’inserimento degli alunni con bisogni educativi
speciali;
– l’apparato esercitativo è vario e presenta livelli di
difficoltà crescenti;
– numerosi gli strumenti per il ripasso, in particolare
la rubrica “Le 5 cosa da ricordare”, corredata di flashcard e di audio.
Nella versione digitale il testo può essere
visualizzato con un carattere ad alta leggibilità
e può essere ascoltato. Tra gli altri contenuti digitali:
– videoanimazioni sui temi più importanti;
– testi illustrati e gallerie di
immagini per “visualizzare” alcuni argomenti;
– flashcard per memorizzare i concetti fondamentali;
– verifiche delle conoscenze in autovalutazione.
Il turismo e le sue regole
Il corso, realizzato per l’indirizzo turistico, ha una struttura
semplice e una foliazione adeguata al quadro orario ed è disponibile sia
nella versione cartacea sia nella versione digitale (Openbook).
Caratteristica del testo è la doppia titolazione dei sottoparagrafi: la
prima usa il linguaggio di tutti i giorni, mentre la seconda il
linguaggio giuridico; ciò consente agli studenti di passare gradualmente
dall’approssimazione del linguaggio quotidiano alla precisione di quello
giuridico.
Il testo è completato da molte rubriche che mirano allo sviluppo delle
competenze: Risolvi il caso, Applica le conoscenze, Leggi la
notizia, Ricerca le fonti, Lavoriamo sui documenti,
Dalle conoscenze alle competenze.
– Risolvi il caso: casi pratici da risolvere;
– Applica le conoscenze: domande in itinere per
verificare le conoscenze acquisite;
– Leggi la notizia: stralci di articoli con quesiti
volti a verificare la comprensione;
– Ricerca le fonti: per abituare lo studente all’uso
degli strumenti del diritto;
– Lavoriamo sui documenti: attività su documenti reali;
– Dalle conoscenze alle competenze: porta gli studenti
a risolvere veri e propri casi, guidandoli nel passaggio dalle conoscenze
alle competenze.
La rubrica Legislazioni regionali a confronto (studiata
per l’indirizzo turistico) offre un paragone tra legislazioni di diverse
Regioni.
Per la didattica CLIL vengono proposti: un esercizio
lessicale per ciascun modulo e un testo in lingua inglese con audio con
la sintesi dei principali argomenti.
Tra i contenuti digitali:
– Per lo studente: dossier di attualità,
documenti, letture, audio in italiano e in inglese; verifiche in
autovalutazione, flashcard, dizionario italiano-inglese;
– Per l’insegnante: programmazione didattica,
attività per il recupero e per studenti con bisogni educativi speciali
(BES), slide in power point.
Hub Libro + Hub Kit