
di Anna Flocchini, Nicola Flocchini
La prima caratteristica di questo corso è la nuova organizzazione
della materia: ogni modulo è organizzato in 4 parti, tutte
dotate di esercizi: Morfologia, Lessico, Sintassi, Cultura.
Questa chiarezza nella scansione degli argomenti permette libertà di
movimento e nello stesso tempo ordine e metodo.
La
seconda novità è il costante lavoro sul lessico:
in ogni modulo troviamo un laboratorio lessicale che, attraverso
l’analisi di alcune parole-chiave, punta alla
memorizzazione di espressioni particolarmente significative per
comprendere la civiltà latina e per tradurre.
Il
lavoro lessicale prosegue nelle schede di civiltà, che
consentono di inserire il lessico studiato in un preciso contesto e, a
fine sezione, nella zona di lavoro sulle competenze (Facciamo
il punto).
In Verba manent si nota
un’attenzione particolare agli studenti con DSA (ma
non solo), attraverso l’uso di schemi riassuntivi e
mappe concettuali (nei Facciamo il punto e nel volume Per
tradurre) e l’uso accorto del colore per mettere
in evidenza elementi morfologici.
Molto rilevante, l’audio
lettura espressiva delle versioni, utile per
tutta la classe.
Nei volumi di Esercizi troviamo un graduale avviamento alla
lettura di testi d’autore: nel primo volume brani d’autore,
inizialmente rielaborati, a conclusione di ogni modulo e collegati ad
un argomento di storia o di civiltà, nel secondo volume la sezione
di avviamento alla lettura degli autori vera e propria.
In più un’assoluta novità, Il volume
Per tradurre, che offre allo stesso tempo un laboratorio
di traduzione e un versionario, con versioni
con apparati di esercitazione e versioni per la traduzione, con in più
anche mappe di sintesi per un aiuto visuale
nei primi passi dello studio della morfosintassi.
Hub Libro Esercizi 1 + Hub Kit
Hub Libro Esercizi 2 + Hub Kit
Hub Libro Grammatica + Hub Kit
Hub Libro Per tradurre + Hub Kit