• Acrobat Reader
  • Google Earth
  • Excel
  • Power Point
  • Svolgere gli esercizi interattivi


1. Introduzione

2. Usare al meglio Adobe Reader

2.1 Quale versione di Adobe Reader ho sul mio computer?

2.2 Installare Adobe Reader

2.3 Aprire un documento PDF 

2.4 Navigare all'interno di un documento PDF

2.5 La visualizzazione delle pagine

2.6 Stampare un documento PDF

2.7 Inserire commenti e marcature in un documento PDF

2.8 Gestione dei commenti

2.9 Lo strumento Typewriter

2.10 Salvare un documento PDF

2.11 Inviare un documento PDF come allegato a un messaggio di posta elettronica

2.12 Usare i segnalibri

2.13 Fare ricerche in un documento PDF

2.5 La visualizzazione delle pagine

Per modificare la modalità di visualizzazione delle pagine devi usare i pulsanti seguenti, presenti nella barra degli strumenti.


Se non visualizzi tutti questi pulsanti, significa che alcuni strumenti non sono disponibili all'interno della barra. Per aggiungere i pulsanti mancanti, fai clic con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti e seleziona la voce Altri strumenti.

Oltre ai pulsanti presenti nella barra degli strumenti, puoi navigare nel documento PDF anche con i comandi del menu Vista. 

Da questo menu controlli l'aspetto di Adobe Reader, la modalità di visualizzazione dei documenti, lo scorrimento tra le pagine e, se necessario, puoi ruotarne la vista. 

Ad esempio, per vedere due pagine alla volta affiancate sullo schermo, scegli il comando Visualizzazione pagina > 2 su 1. Ottieni così una visualizzazione simile a quella mostrata qui in basso. Per tornare a mostrare le pagine singole, sempre dal menu Vista scegli il comando Visualizzazione pagina > Pagina singola.


Per sfruttare al massimo la dimensione dello schermo, scegli il comando Vista > Modalità schermo intero, oppure premi insieme il tasto CTRL (il primo tasto in basso a sinistra della tastiera) e il tasto L. Per uscire dalla modalità schermo intero, premi di nuovo CTRL+L oppure il tasto ESC. 


© 2011 RCS Libri S.p.A.