• Acrobat Reader
  • Google Earth
  • Excel
  • Power Point
  • Svolgere gli esercizi interattivi


1. Per iniziare

2. La presentazione: le operazioni di base

3. Personalizzare la presentazione

4. Lavorare sui testi (Home)

5. Spostare o cancellare testi o altri oggetti

6. Disegnare o inserire oggetti

7. Effetti speciali

8. Animazioni

9. Transizioni

10. Consigli per realizzare delle presentazioni efficaci

9. Aggiungere e modificare gli effetti di transizione

In PowerPoint è possibile personalizzare l'effetto di transizione, ossia di passaggio, da una diapositiva a un'altra.
PowerPoint consente di sceglierne di diversi tipi. Per modificare lo scorrere della tua presentazione puoi servirti dei comandi della scheda Transizioni.

Per aggiungere un effetto di transizione:

  • seleziona la diapositiva di cui desideri modificare l'effetto di transizione;
  • nella scheda Transizioni seleziona l'effetto che preferisci all'interno del gruppo Transizioni alla diapositiva.

Nel gruppo di comandi Intervallo puoi definire:

  • la velocità della transizione;
  • se attivare la transizione dopo un intervallo di tempo definito o al clic del mouse;
  • un eventuale suono di accompagnamento.

Adesso la tua diapositiva è animata: accanto ad essa apparirà sulla scheda diapositive il segnale della transizione (una piccola stella).


Per visualizzare al meglio l'animazione che hai scelto, visualizza la presentazione completa: per farlo, apri la scheda Presentazione e fai clic sul comando Dall'inizio.  

© 2011 RCS Libri S.p.A.