Gli interventi
Il numero π: una storia della matematica
con le docenti Luciana Ferri e Angela Matteo
Angela Matteo è stata docente di matematica e scienze presso l’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza, Luciana Ferri è attualmente docente di matematica presso il medesimo istituto. Le due sono coautrici del manuale di matematica e geometria Da zero a infinito (Fabbri Editori, Rizzoli Education) e Traguardo Invalsi Matematica (Edizioni del Quadrifoglio).
Alla scoperta delle scienze con l’IBSE
con Ernesta De Masi, Docente e formatrice, e Vincenzo Boccardi, Dirigente scolastico. Formatore
Ernesta De Masi è stata docente di discipline scientifiche e formatrice nella SSIS, nel TFA e in corsi nazionali, ha al suo attivo numerose pubblicazioni nell’ambito della didattica delle scienze. Ha collaborato con INDIRE per la produzione di percorsi didattici. È stata componente della commissione per il Baccalaureato Europeo per fisica. Ha ottenuto riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. È coautrice del libro di testo di scienze per la scuola secondaria di primo grado Alla scoperta! (Fabbri editori – Rizzoli Education, 2019).
Vincenzo Boccardi, biologo e naturalista, è stato docente di scienze nelle scuole medie e superiori e supervisore del tirocinio nella SIS ed è attualmente dirigente scolastico. È autore di libri di testo di biologia e di scienze della Terra per le scuole secondarie di secondo grado e di più di 70 pubblicazioni a carattere didattico. Ha collaborato con l’INDIRE come membro del Comitato Tecnico Scientifico del PON Educazione Scientifica e collabora con l’Invalsi come membro dei nuclei esterni per la valutazione scolastica. È il responsabile nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, manifestazione riconosciuta dal MIUR ai fini della valorizzazione delle eccellenze. E’ coautore del libro di testo per la scuola secondaria di primo grado Alla scoperta!, edito da Fabbri Editore, ispirato all’approccio IBSE.
Darwin fake news
con Enrica Soroldoni, Divulgatrice scientifica
Laureata in Scienze Naturali, dal 2001 è impegnata attivamente nel campo della didattica delle scienze presso scuole, mostre e musei sul territorio nazionale, in collaborazione continua con Associazione Didattica Museale e ADMaiora. Dal 2002 è docente di materie scientifiche applicate al Restauro presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. È autrice di numerosi testi di carattere scientifico, scolastici e divulgativi; in particolare, è coautrice di Mosaico Scienze, corso di scienze per le scuole secondarie di primo grado.
Le difficoltà in matematica alla scuola secondaria
con Nicoletta Perini, Psicologa
Nicoletta Perini è laureata in Psicologia clinica, specializzata in Psicologia del ciclo di vita ed esperta di Psicopatologia dell’apprendimento e di Psicoterapia cognitiva per l’età evolutiva. Ha lavorato come psicologa clinica in centri che si occupavano di diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche e, con le Edizioni Erickson, ha collaborato alla progettazione di GIADA, una piattaforma multimediale per l’individuazione precoce delle difficoltà scolastiche e per la gestione di interventi didattici mirati. Attualmente svolge attività di formazione per insegnanti sulle tematiche legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca e Sviluppo Erickson.
I laboratori
Vivere la scienza
Verranno presentate attività ad approccio IBSE facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.
Esplorazioni matematiche
Attività laboratoriali e inclusive per scoprire la matematica.
Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.