Gli interventi
Parole per stare bene insieme. Il potere delle parole, come educarlo a scuola.
con Alberto Pellai, Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, scrittore, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università
Alberto Pellai è Medico, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 ha ricevuto la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica dal Ministero della Salute. E’ autore di molti bestsellers, tra cui Tutto troppo presto, L’età dello tsunami, Il metodo famiglia felice, L’educazione emotiva. I suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di dieci nazioni. Collabora come divulgatore scientifico con molte testate (Famiglia Cristiana, Focus Scuola, Radio 24). Ha vinto numerosi premi letterari. Su Facebook gestisce una pagina dedicata all’educazione e alla prevenzione seguita da più di 60.000 Followers.
Così… sono capaci tutti! L’inclusione non è per pochi.
con Carlo Scataglini, Insegnante di sostegno e autore
Carlo Scataglini insegnante di sostegno a l’Aquila nella scuola secondaria di primo grado è uno dei massimi esperti di didattica facilitata e da anni collabora con le edizioni Fabbri per la facilitazione dei libri di testo. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato numerosi testi di didattica facilitata, tra i quali Storia facile, Geografia facile e Scienze facili per la scuola primaria, guide didattiche, tra cui Facilitare e semplificare libri di testo, collane di narrativa, tra le quali Leggere facile e I classici facili, e testi narrativi per l’infanzia, tra cui La storia di Marilù e i cinque sensi e Anche gli orchi hanno paura. È autore dei fortunati libri Il sostegno è un caos calmo – E io non cambio mestiere e, insieme a Martina Fuga, Giù per la salita – La vita raccontata da uomini e donne con la Sindrome di Down.
Prenditi cura della tua fantasia. Arte per nuove immagini alla scuola primaria.
con Alessandra Falconi, Responsabile Zaffiria, Centro per l’educazione ai media e all’arte, Centro Alberto Manzi e Italiantoy
È responsabile delle attività del Centro Alberto Manzi; si occupa dei progetti del Centro Zaffiria (centro per l’educazione ai media) collaborando con scuole di ogni ordine e grado in varie Regioni italiane. Sperimenta un approccio educativo alla tecnologia che cerca di coniugare il Metodo Bruno Munari® con l’approccio pedagogico del maestro Manzi e della pedagogia attiva. Con Italiantoy, propone materiale educativo e giochi di design anche in Germania, Francia e Giappone.
Learn with Us, Teach with Us
con Christopher Gritton, Senior Educational Consultant, Oxford University Press
Christopher Gritton è un insegnante qualificato e un aggiornatore di didattica della lingua inglese. Ha alle spalle esperienza come docente nelle scuole statali del Regno Unito e in Italia e come formatore di insegnanti italiani di lingua inglese. In qualità di Senior Educational Consultant per Oxford University Press svolge una vasta attività di formazione professionale per l’insegnamento dell’inglese e recentemente ha tenuto corsi di formazione linguistica e metodologica a docenti di scuola primaria.
Mappe per la mente: logica visiva per comprendere e inventare
con Francesco Zambotti, Responsabile Sezione Scuola, Pianificazione Editoriale Erickson
Dottore di ricerca in pedagogia e didattica, esperto in pedagogia speciale e tecnologie educative.
Tinkering, making, coding…competenze a scuola e per la vita
con Mauro Crepaldi – Fondazione Mondo Digitale, Animatore Digitale
Insegnante di scuola primaria con un futuro alle spalle (classe 1963), ha percorso tutta la strada della didattica digitale. Come divulgatore e formatore per Fondazione Mondo Digitale partecipa attivamente al programma “Computer Science First” di Google.
La Fondazione Mondo Digitale (FMD) lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione.
Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.