L’Educazione all’Oceano: conoscere per comprendere

L’oceano è fonte di cibo, energia, materie prime, minerali, persino di farmaci innovativi.
Regola il clima terrestre, ospita la più grande diversità di esseri viventi ed ecosistemi, fornisce servizi economici, sociali ed estetici all’intera umanità.

Conoscere e comprendere come l’oceano influenza gli esseri umani e come gli esseri umani influenzano l’oceano è fondamentale per vivere e agire in modo sostenibile: questa è l’essenza dell’Ocean Literacy, l’Educazione all’Oceano.

Il kit

Cos’è?

Un kit pronto all’uso sviluppato da UNESCO, ricco di esempi concreti e attività, che supporta le/gli insegnanti nella creazione di offerte educative non formali per promuovere una cultura di tutela dell’ecosistema marino.

Si compone di due parti.
La prima parte presenta la storia dell’Educazione all’Oceano, ne descrive il quadro d’insieme nei suoi 7 principi essenziali e riporta interviste fatte a scienziati ed educatori marini con commenti sulle loro esperienze professionali e opinioni sul futuro dell’oceano.
Nella seconda parte si presentano 14 attività, con esempi testati e di supporto all’attuazione di iniziative di Educazione all’Oceano da poter esportare e trasporre in diversi contesti geografici e culturali. 

A chi si rivolge

Le risorse del kit sono adatte a tutti i cicli scolastici.

Gli obiettivi

L’apprendimento è in linea con il principio 14 “La vita sott’acqua” dell’Agenda 2030 e riguarda: 

  • obiettivi di apprendimento cognitivo > lo studente apprende, comprende e conosce;
  • obiettivi di apprendimento socio-emotivo > lo studente è in grado di influenzare gruppi e schierarsi;
  • obiettivi di apprendimento comportamentale > lo studente è in grado di agire, contattare e compiere azioni a seguito delle sue scelte.

Educazione all'oceano

Scarica il kit