News Secondaria di secondo grado Latino Podcast

Costruire un podcast con la propria classe

Scarica l'articolo in PDF

Costruire un podcast con la propria classe è innanzitutto una cosa nuova, che i ragazzi non si aspettano: di questo si sono accorte le Prof.sse Daniela Polidori e Barbara Proietti – insegnanti del Liceo Benedetto da Norcia di Roma – quando hanno cominciato il loro progetto. In quest’intervista ci raccontano la loro esperienza, innanzitutto per dare spunto a qualche altra classe per provare a rifarla. 

L’esperienza  

Come e perché è nato il vostro progetto? Quali sono stati i principali attori che hanno lavorato alla sua realizzazione?
Il nostro progetto nasce dall’esigenza di proporre agli studenti un modo attivo e coinvolgente di fare scuola. L’idea ha cominciato a prendere forma quando abbiamo scoperto di essere iscritte entrambe a un webinar di formazione; la proposta del contenuto è venuta dalla prof.ssa Proietti, quando abbiamo accompagnato la classe ad assistere alla rappresentazione dell’ “Elena” di Euripide, messa in scena da Theatron all’Università “La Sapienza”. La classe coinvolta è il quinto anno di  liceo classico, in cui insegnavamo materie letterarie.

Come mai avete pensato di far produrre ai vostri studenti proprio un podcast?
Il podcast è una modalità nuova per coinvolgere gli studenti e favorisce una partecipazione attiva nell’approfondimento degli argomenti studiati. Per il format, la classe ha potuto utilizzare anche l’esperienza del Debate, una metodologia didattica acquisita nei due anni precedenti tramite la partecipazione alla formazione e a una gara insieme alla prof.ssa Proietti.

Occorre una particolare preparazione professionale per questa produzione?
Entrambe eravamo completamente digiune di preparazione tecnica: pertanto abbiamo seguito scrupolosamente le indicazioni dei webinar di formazione Rizzoli Education. Le incertezze sulla effettiva possibilità di realizzare il prodotto si sono progressivamente diradate, anche grazie alle competenze tecniche di studenti con abilità informatiche. Noi abbiamo guidato la preparazione sui contenuti e sugli aspetti tecnici, i ragazzi hanno fatto il resto sotto la nostra supervisione

Come hanno reagito i ragazzi? E’ aumentato il loro coinvolgimento o è sembrata loro un’attività aggiuntiva?
Gli studenti si sono dimostrati entusiasti e immediatamente coinvolti nel progetto. Inoltre alcuni ascoltavano già podcast relativi ai loro interessi personali: pertanto sono stati felici di realizzarne uno in prima persona.

Quanto tempo è servito? (in classe e a casa)? Come è stato impostato il lavoro?
Abbiamo impiegato meno di venti ore in totale, metà delle quali si è svolta in classeUna decina di ore va infatti messa in conto per la parte iniziale del lavoro: nel nostro caso abbiamo tenuto delle lezioni frontali sui contenuti letterari (lettura diretta dal greco e/o in traduzione italiana dei testi degli autori coinvolti) e altre sulle questioni tecniche (che cos’è un Podcast, quali tipologie di podcast si possono realizzare, ecc …) al termine delle quali gli studenti hanno deciso il format che preferivano.

Successivamente la classe è stata divisa in piccoli gruppi in base alle specifiche inclinazioni degli studenti perché si occupassero a casa di: 

  1. redazione dei testi (introduzione, voci degli autori e della “protagonista” Elena); 
  2. realizzazione delle interviste-audio per la rubrica “Dicono di lei/lui”;
  3. selezione di colonne sonore e volta pagina;
  4. realizzazione della copertina;
  5. scelta delle voci e registrazione dei contributi precedentemente scritti dai compagni;
  6. montaggio.

Ciascuna di queste fasi ha impegnato gli studenti a casa, singolarmente o in gruppo, per un paio di ore circa, anche se ovviamente in momenti diversi; l’organizzazione e la supervisione del lavoro svolto ha occupato noi insegnanti per quattro/cinque ore circa. Un lavoro impegnativo, dunque, ma che non compromette nel complesso il regolare svolgimento dell’attività didattica tradizionale. 

La scuola è stata l’unica protagonista o avete coinvolto anche il territorio?
Gli studenti e le docenti sono stati i principali attori, ma ha svolto un ruolo importante, anche in termini di scadenze da rispettare e motivazione, il fatto di aver presentato il trailer e la prima puntata del nostro Podcast in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Elleniche 2023, promossa dalla Delegazione Antico e Moderno dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, della quale fa parte la nostra scuola.

Avete fatto un lavoro che ha coinvolto più docenti? Più discipline?
Sì, le discipline coinvolte sono state l’Italiano e il Greco. Si tratta di un’attività che si presta ad un lavoro pluridisciplinare perché permette di lavorare meglio nell’ottica del raggiungimento di competenze trasversali e dà a tutti gli studenti la possibilità di esprimersi seguendo e talora trovando la propria attitudine.

Avete notato un miglioramento nella didattica corrente?
Più che di un miglioramento nella didattica parleremmo di un potenziamento delle abilità di partenza: gli studenti hanno lavorato utilizzando al meglio le loro specifiche competenze proprio per abbattere i tempi di realizzazione del Podcast. Se non si fosse trattato di una classe quinta, impegnata nella preparazione per gli Esami di Stato, sarebbe stato possibile realizzare le ulteriori puntate riorganizzando i gruppi e rendendo possibile un “travaso” di competenze fra pari.

Quali fonti avete dovuto consultare?
Sono stati utilizzati testi di Euripide, Gorgia, Isocrate, Saffo, Stesicoro, Erodoto, Luciano in parte in lingua greca, in parte in traduzione italiana. Inoltre è stata analizzata la messa in scena dell’ Elena di Euripide. Ecco una breve sintesi:

  • Euripide: Elena – analisi della rappresentazione e lettura di alcuni passi in traduzione.
  • Gorgia: Encomio di Elena – lettura e analisi in italiano; traduzione dei paragrafi 12, 15 e 20.
  • Isocrate: Encomio di Elena – Lettura e analisi in italiano; traduzione dei paragrafi 54-60; 64 e 67.
  • Saffo: frammento 16 Voigt – lettura e analisi in greco.
  • Stesicoro: Frammento 132 Page – lettura e analisi in greco.
  • Erodoto: Storie II, 113-120 – lettura e analisi in italiano.
  • Luciano: Dialoghi dei morti, XVIII Menippo e Mercurio – lettura e analisi in italiano.

Siete riuscite a rispettare i tempi-scuola?
Volendo presentare il prodotto in occasione della “Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Elleniche” (9 febbraio 2023) il podcast doveva essere concluso per la fine di gennaio. I tempi erano piuttosto stretti, quindi i testi greci sono stati parzialmente letti solo in traduzione. Gli studenti hanno apprezzato le diverse interpretazioni di una figura controversa come Elena.

Il podcast

Ascolta la prima puntata realizzata dalla classe V del Liceo Benedetto da Norcia di Roma, puntata interdisciplinare fra italiano e greco antico:

 

 

Realizza con la tua classe un altro podcast e parliamone!

Vi è piaciuta questa esperienza? Perché non realizzate anche voi una puntata di questo podcast con le ragazze e i ragazzi quest’anno? Se avete voglia di cimentarvi con questa attività, mandateci i vostri elaborati entro il mese di marzo 2024.

Potremo visionare solo i materiali di cui abbiamo ricevuto la liberatoria firmata.
Puoi scaricare qui la liberatoria da compilare per le tue studentesse e i tuoi studenti minorenni e qui quella per te e per eventuali altri maggiorenni che hanno partecipato al progetto.

Clicca qui poi per l’upload dei tuoi materiali.