News Primaria Geografia Italiano Matematica Scienze Storia

Vacanze in arrivo… Come sostituire i “compiti” con idee e attività giocose, ma formative?!

di  Daniela Bianchi

Scarica l'articolo in PDF

Riflettiamo insieme

Ah, i compiti delle vacanze per i bambini della primaria! Un argomento sempre molto discusso con l’arrivo della bella stagione. 

L’utilità dei compiti delle vacanze dipende molto da come vengono concepiti e assegnati. Credo che non debbano essere un semplice prolungamento del lavoro scolastico, ma piuttosto un’opportunità per consolidare in modo più leggero e creativo  di  quanto appreso durante l’anno.

Possono essere utili se:

  • Sono brevi e mirati: Evitare carichi di lavoro eccessivi che tolgono tempo al gioco e al riposo, fondamentali per la crescita.
  • Sono vari e stimolanti: Proporre attività pratiche, giochi, letture piacevoli, piccoli progetti di ricerca su argomenti che incuriosiscono i bambini.
  • Coinvolgono la famiglia: Suggeriscono attività da fare insieme, come visitare un museo, cucinare una ricetta, osservare la natura. Questo rafforza il legame familiare e rende l’apprendimento più significativo.
  • Hanno un senso per il bambino/la bambina: Spiegare perché viene assegnato un determinato compito e come può essergli/esserle utile.

Invece, rischiano di non essere utili, o addirittura controproducenti, se:

  • Sono tanti e ripetitivi: Generano noia e frustrazione, allontanando i bambini/le bambine dal piacere di imparare.
  • Sono percepiti come una punizione: Creano un’associazione negativa con lo studio durante un periodo che dovrebbe essere di relax e divertimento.
  • Non tengono conto dei diversi ritmi di apprendimento: Assegnare compiti uguali per tutti può non essere efficace per chi ha più difficoltà o per chi ha già acquisito bene le competenze.

Quindi, si può dire che:

  • Sono importanti? Sì, se ben pensati, per evitare una dispersione eccessiva di quanto appreso e per mantenere vivo l’interesse verso la conoscenza.
  • Servono? Sì, se offrono un’occasione per applicare le competenze in contesti diversi, sviluppare la creatività e l’autonomia, e se non sovraccaricano i bambini.

Credo che l’approccio migliore sia quello di trovare un equilibrio tra il riposo e il mantenimento di una certa “attivazione mentale”, attraverso attività ludiche e coinvolgenti che stimolino la curiosità dei bambini e delle bambine senza appesantirli.

Materiali

Attivazione mentale. Cosa è?

Cos’è la “scatola dei ricordi”?