I podcast di Rizzoli Education

Negli ultimi anni il linguaggio del podcast sta acquistando sempre più popolarità anche nel nostro Paese.
Molto apprezzato dalle nuove generazioni, il podcast è un mezzo flessibile e versatile, che consente di diffondere contenuti di alto valore formativo.

In questa nuova sezione del sito puoi ascoltare i trailer dei podcast originali Rizzoli Education a cura dei nostri autori, rivolti a tutti i cicli scolastici. Audioracconti, approfondimenti su temi d’attualità, consigli di lettura, tanti contenuti in tante voci, per te e la tua classe.

 

Costituzione

Quest’anno la nostra Costituzione compie 75 anni. Per celebrare questo importante compleanno, racconteremo, insieme ad autori e autrici della casa editrice Tramontana, la storia e il significato dei primi 12 articoli della Costituzione, che rappresentano ancora oggi le fondamenta e i valori della nostra convivenza civile.

Storia

Un affascinante viaggio attraverso la ricerca storica in compagnia di Anna Però, Storica e docente nella scuola secondaria di secondo grado e di Riccardo Rao, Docente di storia medievale all’Università di Bergamo.

Storia dell'arte

Valerio Terraroli, docente universitario di storia dell’arte contemporanea, racconta l’arte del Novecento in pillole: attraverso i suoi brevi interventi il professore illustra come gli scenari storici, economici e sociali del secolo scorso hanno ispirato le correnti artistiche della storia dell’arte contemporanea. In Vite per l’arte, narra gli artisti, i critici e i collezionisti che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea.

Inglese

Silvia Chini, Leonard O’Shea e Anna Herzig, appassionati insegnanti di inglese nelle secondarie di secondo grado, propongono brani tratti da discorsi che hanno lasciato il segno. Ogni brano è introdotto da una breve presentazione del/della protagonista e del contesto in cui si è svolto il discorso.

Fisica e Chimica

Le grandi scoperte della chimica e della fisica hanno reso il mondo un posto migliore. Dietro queste scoperte ci sono grandi uomini e grandi donne, che hanno dedicato la loro vita al progresso scientifico, e hanno ricevuto il premio Nobel per i benefici resi all’umanità. Scopriamo le loro storie nei podcast scritti da Laura Paganini, astrofisica e ricercatrice, e Grazia Battiato, chimica farmaceutica e giornalista scientifica.