
di Margherita Romagnoli
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine
Abbiamo ormai compreso come non sia da considerarsi neutro il racconto ininterrotto di profili maschili che, per anni, svolgiamo nelle classi quando insegniamo storia, letteratura, filosofia o storia dell’arte e di come, al contrario, possa essere molto condizionante a livello di percezione di sé e delle proprie capacità. Si tratta di una prospettiva che è […]
di Eleonora Sarcina
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine
“Siccome l’arte è sempre un’espressione della società, anche lei cambia e così cambia il nostro e il suo rapporto con noi” Francesco Bonami Grazie al progressivo allentamento delle misure restrittive, con la bella stagione alle porte e provati dalle lunghissime chiusure di cinema, teatri, musei e gallerie, sarà fisiologico – nei giorni a venire – […]
di Elisabetta Parente
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine
“In un quadro dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Ma possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci mai più. Possiamo anche guardare un quadro per un secondo e pensarci per tutta la vita”. Joan Mirò È un dato di fatto che l’uomo contemporaneo viva calato in un mondo […]
di Margherita Romagnoli
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine
L’utilizzo del confronto nell’insegnamento della storia dell’arte è uno strumento sempre più sfruttato nella didattica. In particolare, proporre “confronti vicini” – cioè tra opere coeve – è utile per far cogliere meglio le specificità stilistiche di un autore o far comprendere come in uno stesso periodo possano coesistere linguaggi diversi; proporre “confronti lontani”, ovvero tra […]