
Per cominciare l’anno Sempre aggiornati sintetizziamo in questo articolo le principali novità legislative di questo 2023, approvate alla data dell’11 settembre.
La direttiva UE sulla parità di genere negli organi delle società quotate
Aprile 2023 Con la recente direttiva (UE) 2381 l’Unione europea si propone di migliorare l’equilibrio di genere fra i rappresentanti nei consigli di amministrazione delle società quotate. È questa una delle molteplici iniziative intraprese a livello europeo allo scopo di indirizzare gli Stati membri su un percorso virtuoso che conduca a una reale parità di […]
di Olimpia Capobianco, Simona Diani
Marzo 2023 Per l’anno scolastico 2022-2023 il Ministero ha predisposto il ritorno della seconda prova dell’esame di Stato per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento, un’unica prova integrata – pluridisciplinare e basata sulle competenze in uscita – in cui il Ministero definisce una cornice generale di riferimento, affidando alle commissioni d’esame il compito di formulare […]
Marzo 2023 Il legislatore italiano è recentemente intervenuto nell’amministrazione della giustizia, attuando una profonda riforma del processo civile. L’obiettivo è quello di ridurre la eccessiva durata dei processi, eliminando le fasi considerate inutili e incentivando la risoluzione stragiudiziale delle controversie, anche al fine di rispettare le indicazioni provenienti dall’Unione europea nell’ambito degli interventi concordati per […]
Gennaio 2023 Nonostante l’euroscetticismo che periodicamente fa capolino nei media, la famiglia europea si allarga e stringe legami più forti. A gennaio 2023, infatti, anche la Croazia ha terminato con successo il percorso di adesione all’area monetaria comune e allo spazio Schengen, rafforzando così il processo di integrazione tra gli Stati dell’Unione. In questo articolo, […]
di Marco Capiluppi
Dal 27 luglio 2022 è operativo il registro pubblico delle opposizioni, lo strumento che dovrebbe finalmente consentire a chi non vuole ricevere informazioni commerciali la possibilità di opporsi al trattamento dei propri dati personali, bloccando così le comunicazioni indesiderate. Uno strumento facilmente accessibile di cui Marco Capiluppi, autore di questo articolo, illustra in maniera puntuale […]
di Olimpia Capobianco e Simona Diani
Aprile 2022 Il modello di sviluppo delineato nei piani della Commissione europea attraverso il programma “Next Generation EU” (NgEU) e il precedente “European Green Deal” è fortemente ispirato ai contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Di conseguenza, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approntato dal Governo italiano nel quadro del NgEU è improntato […]
di Olimpia Capobianco e Simona Diani
Marzo 2022 La fine della fase emergenziale della pandemia di Covid-19 ci riconsegna al mondo carichi di incertezze, ma anche più consapevoli dell’importanza di una maggiore giustizia sociale al fine di costruire una società più coesa e resiliente. Per meglio comprendere che cosa ciò significhi in termini pratici, Olimpia Capobianco e Simona Diani analizzano in […]
di Olimpia Capobianco e Simona Diani
Gennaio 2022 La transizione ecologica implica la totale trasformazione dall’attuale sistema consumistico alimentato dalle fonti fossili a un modello di economia sostenibile basato sull’impiego delle energie rinnovabili. Un processo epocale, di cui iniziamo solo ora a cogliere i primi segni, in un panorama reso ancora più confuso dalle conseguenze della pandemia di Covid-19. In questo […]
di William Vittore Longhi
Novembre 2021 Ritenuti corresponsabili dell’attacco alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2011 e scacciati dal Paese dalla coalizione militare a guida statunitense, dopo vent’anni di guerra i Taliban sono tornati al potere in Afghanistan con l’avvallo di quelle stesse potenze straniere che ne avevano provocato la caduta. Ma al di là del precario […]