
di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP)
I ragazzi e, con loro, le famiglie che si apprestano a scegliere la scuola superiore sono stati messi a dura prova dalla pandemia. E l’epidemia influirà sicuramente sulle loro scelte: alla scuola non si chiede più solo di formare e di insegnare ma di essere maggiormente presente in tutti i momenti cruciali della vita dei […]
I dati di AlmaDiploma, di Eugenio Bruno
Per scegliere la scuola giusta ogni strumento può essere utile. Anche un flashforward. Come quello che arriva da AlmaDiploma e che riporta il grado di soddisfazione degli studenti alla fine delle superiori. Ebbene, se potesse tornare indietro, il 40% dei diplomati ne approfitterebbe per cambiare l’indirizzo di studio o l’istituto. Un numero che, tornando indietro […]
Spazio a laboratori e indirizzi, di Francesca Lascialfari
Gli istituti professionali sono istituti superiori che, nel sistema nazionale di istruzione, si distinguono dai licei e dagli istituti tecnici in quanto caratterizzati dal riferimento a specifiche filiere produttive ed economiche di rilevanza nazionale. Si tratta di scuole territoriali dell’innovazione che valorizzano le attitudini e le capacità personali, favorendo da un lato l’inserimento nel mondo […]
di Eleonora Augello, dirigente scolastica I.I.S. Polo 3 - Tecnico e Professionale - Fano (PU)
L’istruzione professionale, nella rinnovata versione introdotta dal dlgs 61/2017, ha l’obiettivo di formare persone che sappiano affrontare positivamente la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, persone resilienti, capaci di adattarsi e reinventarsi in ogni momento della propria esistenza. È veramente un peccato che siano, ingiustamente, spesso poco valorizzati dai consigli orientativi. Apprendimento personalizzato, un bilancio […]
di Roberto Fiorini
La scelta del liceo scientifico, ormai consolidata come maggioritaria con il 26.9% delle preferenze, pare quella più capace di realizzare le attese di formazione e realizzazione. Ci sono probabilmente almeno tre ordini di motivi alla base di questa prevalenza. In primo luogo, il liceo scientifico, a chi abbia intenzione di investire a lungo termine sugli […]
Con la pandemia riscoperta la ricerca sperimentale, di Elena Ugolini, dirigente scolastica del liceo Malpighi di Bologna
Il 54% dei liceali italiani frequenta lo Scientifico. Questo numero senz’altro salirà con il prossimo an-no scolastico, perché non c’è mai stato un periodo nella nostra storia in cui l’attenzione verso il mondo della ricerca sperimentale sia stato più alto. Con la pandemia abbiamo capito l’importanza della ricerca e di figure professionali come medici e […]
Conoscere il mondo antico per sviluppare il pensiero critico, di Maria Castiglione, direttrice scolastica del liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale (Catania)
Non è facile, in poche righe, spiegare perché oggi, alla fine di questo incredibile 2020, frequentare il liceo classico sia una scelta vincente. Da tempo si discute del valore e dell’utilità di questo percorso di studi improntato prevalentemente alla conoscenza del mondo classico, che alcune riforme hanno in parte modificato, ma, per fortuna, non snaturato […]
Ormai da 15 anni gli studenti italiani preferiscono i licei, di Eugenio Bruno
Sono ormai 15 anni che gli studenti italiani preferiscono il liceo. In una misura che ormai stabilmente supera il 50% dei nuovi iscritti. Prendiamo i dati sulle iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021. Quando il 56,3% delle domande presentate per le classi prime della secondaria di II grado ha riguardato, infatti, un indirizzo liceale. Mentre quello ancora […]
di Francesco Savore, dirigente scolastico llis “Vanvitelli Stracca Angelini”
Gli istituti tecnici “green” che, fra i propri indirizzi, presentano le tematiche relative all’energia, all’ambiente e all’edilizia sostenibile (pensiamo agli istituti tecnici agrari, biologico-ambientale e sanitario, costruzione ambiente e territorio – ex geometri) hanno l’obiettivo di proporre un’istruzione tecnica fondata sui concetti di ambiente, sostenibilità, economia circolare, recupero, riciclo, efficientamento energetico, ottimizzazione e innovazione. Nella […]
di Alessandra Belvedere, dirigente scolastica del liceo “Galilei” di Legnano
Una riflessione della filosofa ungherese Heller sintetizza i motivi per cui è bello iscriversi al liceo classico. In una società del “tutto subito”; in una realtà che vuole vedere immediatamente il riscontro di quello che si fa, è difficile lanciare un messaggio di calma acquisizione di un sapere, ma è la via da seguire se […]