

Stavolta è meglio scegliere tre scuole anziché una, di Eugenio Bruno
In attesa di scoprire come proseguirà il 2020/2021, tra «le discese ardite e le risalite» di battistiana memoria provocate dal Covid-19, è già tempo di pensare al 2021/2022. Per uno strano gioco di incastri dovuto alla pandemia, la ripresa delle attività didattiche in presenza per l’anno scolastico in corso – dopo uno stop che alle […]
Istituti tecnici, a un anno dal titolo è occupato 1 ragazzo su 2, di Claudio Tucci
C’è un numero che famiglie e studenti alla prese con le iscrizioni al nuovo anno è bene, forse, che tengano in mente. È quello che sfornano le indagini ufficiali, e che, pandemia a parte, conferma come gli istituti tecnici siano un vero e proprio “passepartout” per il lavoro. A un anno dalla maturità, infatti, il […]
Dal turismo agli alberghi, i professionisti del Made in Italy, di Francesca Lascialfari, dirigente scolastica dell'istituto professionale alberghiero Aurelio Saffi di Fi-renze
Il diplomato dell’istituto professionale è formato sulle arti, i mestieri e le professioni strategici nei settori economici e produttivi del Paese ed acquisisce un saper fare di qualità denominato «Made in Italy». Al termine del percorso quinquennale, lo studente avrà dunque la possibilità di spendere il proprio titolo di studio nelle realtà produttive presenti a […]
Scienza e tecnica per rispondere ai fabbisogni dell’industria 4.0, di Maurizio Adamo Chiappa, dirigente scolastico dell'istituto tecnico Guglielmo Marconi di Dalmine (Bergamo)
Gli istituti tecnici tecnologici possono essere le scuole adatte per studentesse e studenti che vogliono far crescere i propri talenti attraverso la “coscienza materiale”. Come dice il sociologo americano Richard Sennett, le facoltà umane, anche quelle superiori quali il ragionamento, nascono dall’azione nel mondo e dal diretto rapporto con esso. Gli Itt sono le scuole […]
Dalle banche alle start-up: così prepariamo ai nuovi mestieri, di Flavia De Vincenzi, dirigente scolastica dell'istituto tecnico Leopoldo Pirelli di Roma
Troppe volte ancora oggi si associa la figura del ragioniere al piccolo contabile chiuso tra i libri mastri in qualche ufficio o ministero, dimenticando che trai diplomati dell’istituto tecnico economico dobbia-mo annoverare uomini come Montale, Benigni, De Sica, importanti banchieri, imprenditori, giornalisti che sono partiti proprio da questo diploma. Attraverso l’evoluzione di questa figura e […]
Con la pandemia riscoperta la ricerca sperimentale, di Elena Ugolini, dirigente scolastica del liceo Malpighi di Bologna
Il 54% dei liceali italiani frequenta lo Scientifico. Questo numero senz’altro salirà con il prossimo an-no scolastico, perché non c’è mai stato un periodo nella nostra storia in cui l’attenzione verso il mondo della ricerca sperimentale sia stato più alto. Con la pandemia abbiamo capito l’importanza della ricerca e di figure professionali come medici e […]
Conoscere il mondo antico per sviluppare il pensiero critico, di Maria Castiglione, direttrice scolastica del liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale (Catania)
Non è facile, in poche righe, spiegare perché oggi, alla fine di questo incredibile 2020, frequentare il liceo classico sia una scelta vincente. Da tempo si discute del valore e dell’utilità di questo percorso di studi improntato prevalentemente alla conoscenza del mondo classico, che alcune riforme hanno in parte modificato, ma, per fortuna, non snaturato […]
Ormai da 15 anni gli studenti italiani preferiscono i licei, di Eugenio Bruno
Sono ormai 15 anni che gli studenti italiani preferiscono il liceo. In una misura che ormai stabilmente supera il 50% dei nuovi iscritti. Prendiamo i dati sulle iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021. Quando il 56,3% delle domande presentate per le classi prime della secondaria di II grado ha riguardato, infatti, un indirizzo liceale. Mentre quello ancora […]
Sinergia tra vecchia e nuova scuola così da rendere più soft il cambio, di Carlo Scataglini, insegnante di sostegno a L’Aquila e autore per le Edizioni Erikson di testi di didattica facilitata e di narrativa
Nella scelta della scuola secondaria di secondo grado va prestata una particolare attenzione per tutti quegli alunni e quelle alunne che presentano difficoltà legate a disabilità e a bisogni educativi speciali. Non che i principi basilari che determinano la scelta siano diversi: per tutti gli studenti, infatti, vanno coniugati interessi, aspettative, attitudini e risorse dei […]
In un’unica App la carta d’identità di tutte le scuole
di Maria Assunta Palermo, direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Dalle ore 8.00 del 4 gennaio alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021 sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia, alle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado, alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici. Chi può e chi deve iscriversi Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini tra i […]