Archivio di Le opere di Rosetta Zordan: Le opere di Rosetta Zordan

Premi letterari e festival

I festival dell’estate da non perdere

La piccola invasione - Andersen Festival - Una marina di libri - Libro aperto - Mare di libri - Festivalbab

LA PICCOLA INVASIONE Giovedì 1 – domenica 4 giugno 2023 – Ivrea (Torino) La parte del festival La grande invasione dedicata ai più piccoli La Piccola Invasione offre a bambini e ragazzi l’occasione preziosa di incontrare autori, di ascoltare storie e di divertirsi e inventarsi con l’illustrazione e l’immagine. In collaborazione con tutte le scuole […]

Leggi tutto

Premi letterari e festival

I festival da non perdere a maggio

Macerata racconta - Empoli leggenda festival - Festival della fiaba - Arf! Kids - Il piccolo festival - Maggio all'infanzia

MACERATA RACCONTA Martedì 2 – domenica 7 maggio 2023 – Macerata i mostri Con un programma che si rinnova di anno in anno ispirandosi ogni volta a un tema diverso, sempre di estrema attualità, gli eventi del festival sono tutti gratuiti e pensati con cura per incontrare un pubblico eterogeneo appartenente a tutte le fasce […]

Leggi tutto

Premi letterari e festival

I festival da non perdere a aprile

Storie controvento - B Book Festival

STORIE CONTROVENTO Mercoledì 26 – sabato 29 aprile 2023 – Bellinzona, Svizzera Il festival compie dieci anni ad aprile 2023. Nelle scorse edizioni hanno partecipato ogni anno fino a oltre 1000 ragazzi di terza e quarta medie e delle scuole post obbligatorie della Svizzera italiana: un migliaio di ragazzi che hanno dapprima letto e poi […]

Leggi tutto

Premi letterari e festival

I festival da non perdere a marzo

Bologna Children Book Fair - La vallata dei libri bambini - Un prato di libri - Festival delle scuole

BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR Lunedì 6 – giovedì 9 marzo 2023 – Bologna …Still rocking at 60! Bologna Children’s Book Fair si prepara ad accogliere la comunità editoriale internazionale dal 6 al 9 marzo 2023 per la sua sessantesima edizione. E per un compleanno tutto da festeggiare ha voluto invitare, riunendoli da ogni parte del […]

Leggi tutto

Premi letterari e festival

I festival da non perdere a febbraio

Regionarra - La notte dei racconti
Venerdì 24 febbraio 2023 – Reggio Emilia

Una notte tra le pagine di Italo Calvino a 100 anni dalla sua nascita. Ogni anno intorno al 23 febbraio, Reggionarra entra nelle case con la Notte dei Racconti, proponendo, a ogni edizione, un tema insieme a una bibliografia e invitando a leggere, narrare ed ascoltare storie tutti insieme, alla stessa ora. Possono aderire scuole, […]

Leggi tutto

Premi letterari e festival

Premi letterari 2022

Esplora la sezione per scoprire gli autori e le opere premiate, le motivazioni della giuria e gli incipit dei romanzi.

Ogni anno in Italia vengono assegnati numerosi premi letterari, e molti di questi sono dedicati ai più giovani. In questa pagina abbiamo raccolto alcuni dei romanzi vincitori dei principali Premi assegnati nel 2022, romanzi che sono destinati a una fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Esplora la sezione per scoprire gli […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Una decisione informata ai tempi della pandemia

di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP)

I ragazzi e, con loro, le famiglie che si apprestano a scegliere la scuola superiore sono stati messi a dura prova dalla pandemia. E l’epidemia influirà sicuramente sulle loro scelte: alla scuola non si chiede più solo di formare e di insegnare ma di essere maggiormente presente in tutti i momenti cruciali della vita dei […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Se tornasse indietro il 40% dei diplomati cambierebbe scuola

I dati di AlmaDiploma, di Eugenio Bruno

Per scegliere la scuola giusta ogni strumento può essere utile. Anche un flashforward. Come quello che arriva da AlmaDiploma e che riporta il grado di soddisfazione degli studenti alla fine delle superiori. Ebbene, se potesse tornare indietro, il 40% dei diplomati ne approfitterebbe per cambiare l’indirizzo di studio o l’istituto. Un numero che, tornando indietro […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Dal Pnrr il rilancio dei professionali per territori e filiere

Spazio a laboratori e indirizzi, di Francesca Lascialfari

Gli istituti professionali sono istituti superiori che, nel sistema nazionale di istruzione, si distinguono dai licei e dagli istituti tecnici in quanto caratterizzati dal riferimento a specifiche filiere produttive ed economiche di rilevanza nazionale.  Si tratta di scuole territoriali dell’innovazione che valorizzano le attitudini e le capacità personali, favorendo da un lato l’inserimento nel mondo […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Istruzione professionale, un laboratorio permanente di ricerca e innovazione 

di Eleonora Augello, dirigente scolastica I.I.S. Polo 3 - Tecnico e Professionale - Fano (PU)

L’istruzione professionale, nella rinnovata versione introdotta dal dlgs 61/2017, ha l’obiettivo di formare persone che sappiano affrontare positivamente la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, persone resilienti, capaci di adattarsi e reinventarsi in ogni momento della propria esistenza. È veramente un peccato che siano, ingiustamente, spesso poco valorizzati dai consigli orientativi.  Apprendimento personalizzato, un bilancio […]

Leggi tutto