
di Paolo Balduzzi
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
In una delle mie aule campeggia Quousque tandem, LATINE, abutere patientia nostra…?, ma non è merito mio: gli autori risalgono a qualche anno fa e dimostrano sicuramente di aver fatto proprio lo studio di Cicerone, anche se forse non lo hanno “amato alla follia”. Certo le orazioni ciceroniane e il resto della sua abbondantissima produzione […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
Quando si devono muovere i primi passi nel mondo della programmazione, in particolare nel caso di ragazzini che frequentano la scuola secondaria di primo grado, è fondamentale proporre esercizi e problemi che siano per loro interessanti. Un linguaggio a blocchi come Scratch consente di programmare limitando le difficoltà di studio della sintassi e, soprattutto, garantisce […]
In un recente articolo e poi in un articolo successivo, abbiamo presentato alcune caratteristiche di base di una blockchain e cercato di affrontare il tema della sicurezza sia nei suoi aspetti crittografici che in quelli di integrità dei blocchi, facendo riferimento al funzionamento di Bitcoin. In questo articolo concludiamo il discorso, avendo in sospeso da […]
What is a meme? Memes are now saturating the net but they’re not a new concept at all. The root of the term dates back to ancient Greece. The Greek word minema means imitated. The term “meme” was coined by evolutionary biologist Richard Dawkins in his 1976 bestseller The Selfish Gene. Though the book is mainly […]
Il principale concentrato energetico nell’alimentazione degli animali da reddito
Il mais (Zea Mais L.) è un cereale cosmopolita coltivato in ogni parte del globo e ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana, in zootecnia, nell’industria e nel campo delle energie rinnovabili. Il mais, con un valore medio di amido di oltre il 70%, rappresenta il principale ingrediente glucidico nelle diete per l’alimentazione animale coprendo il 47% del […]
di Paolo Marchesi
Secondaria di 2° grado - Chimica
È noto da sempre che ciò che apprendiamo attraverso il gioco, costa meno fatica e permane a lungo nel nostro bagaglio di conoscenze. Anche se non è facile creare modalità di apprendimento divertente nella scuola, ci è offerta una possibilità in questa direzione da Arduino, una simpatica interfaccia per PC, che permette di “inventare” piccoli […]
Chacun de nous connait très bien les conséquences psychologiques de la rentrée après les vacances de Noël : chagrin, sensation de vide, mélancolie et retour du stress au travail. Nos élèves ne vont pas se soustraire à cette sorte de « spleen » qui caractérise le retour à la normalité. Fini la grasse matinée et les longs moments […]
Antonio de Nebrija tenía una mentalidad abierta, novedosa y pionera. Estas características hicieron que se convirtiera en el primer puente intelectual entre España y el Nuevo Mundo, no solo porque su gramática sirvió de inspiración para la redacción de las gramáticas y de los diccionarios de lenguas amerindias, sino también porque introdujo en su Vocabulario […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.