• Acrobat Reader
  • Google Earth
  • Excel
  • Power Point
  • Svolgere gli esercizi interattivi


1. Per iniziare

2. La presentazione: le operazioni di base

3. Personalizzare la presentazione

3.1 Le modalità di visualizzazione delle diapositive (visualizzazione)

3.2 Personalizzare la grafica delle diapositive (progettazione)

3.3 Progettare la struttura della diapositiva

4. Lavorare sui testi (Home)

5. Spostare o cancellare testi o altri oggetti

6. Disegnare o inserire oggetti

7. Effetti speciali

8. Animazioni

9. Transizioni

10. Consigli per realizzare delle presentazioni efficaci

3.1 Le modalità di visualizzazione delle diapositive

I gruppi di comandi contenuti nella scheda Visualizza ti permettono di decidere la disposizione delle diapositive sulla finestra di PowerPoint.

Tra i diversi modi con cui puoi visualizzare il documento le più usate sono:

  • visualizzazione normale: mostra contemporaneamente la diapositiva attiva (riquadro grande), le schede con struttura e miniature delle diapositive (a sinistra) e l'area delle note (in basso);
  • visualizzazione sequenza diapositive: mostra la sequenza delle diapositive che compongono la presentazione in miniatura. Questa modalità è utile per riordinare le diapositive o aggiungere gli effetti di transizione;
  • pagina note: mostra la diapositiva attiva e l'area note corrispondente: in questo tipo di visualizzazione non puoi intervenire sul contenuto della slide, ma solo su quello della nota;
  • visualizzazione di lettura: ciascuna diapositiva prende tutto lo schermo. Mostra quale sarà l'aspetto della presentazione vera e propria, il prodotto finito. Per passare da una diapositiva all'altra dovrai utilizzare gli appositi pulsanti (posizionati in basso a destra) o i tasti freccia sulla tastiera.

Per cambiare la modalità di visualizzazione utilizza i tasti del gruppo Visualizzazioni presentazione della scheda Visualizza.

© 2011 RCS Libri S.p.A.