

Si avvicina il tempo degli Esami di Stato, un momento reso estremamente delicato dalla situazione attuale. In questa pagina trovate le informazioni ufficiali del Ministero (O.M. n. 10 del 16 maggio) e i materiali che possono esservi di aiuto per preparare a distanza i vostri studenti.
Vi riportiamo le ordinanze pubblicate dal MIUR relative allo svolgimento degli Esami di primo e secondo ciclo e alla valutazione. La presentazione in conferenza stampa della Ministra Lucia Azzolina riassume così le indicazioni ministeriali:
VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI
La valutazione avverrà sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza. Si può essere promossi anche con insufficienze in una o più discipline ma è previsto un successivo recupero degli apprendimenti nell’anno scolastico 2020/2021.
Per gli alunni con disabilità la valutazione sarà basata sul PEI, il piano educativo individualizzato, per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento si farà riferimento al PDP, il piano didattico personalizzato.
ESAMI DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Quest’anno l’Esame di Stato coincide con la valutazione finale del consiglio di classe che tiene conto anche dell’elaborato prodotto dall’alunno. La presentazione orale dell’elaborato avverrà in modalità telematica. C’è tempo fino al 30 giugno per concludere tutte le operazioni.
ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
Le prove d’esame inizieranno il 17 giugno 2020 e saranno in presenza, compatibilmente con il monitoraggio epidemiologico delle specifiche aree territoriali. La durata complessiva del colloquio sarà di circa 60 minuti. Ai fini della valutazione, il credito scolastico potrà valere fino a 60 punti, mentre il punteggio del colloquio potrà arrivare a un massimo di 40 punti. Il colloquio verterà su:
a) Discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato dai docenti agli studenti entro il 1° giugno
b) Discussione di un breve testo lingua e letteratura italiana già oggetto di studio nel quinto anno
c) Analisi del materiale scelto dalla commissione per favorire la trattazione delle altre discipline
d) Esposizione dell’esperienza di PCTO
e) Accertamento conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
Questi i documenti ministeriali di riferimento per gli Esami di Stato 2019/2020:
ESAMI DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ESAMI DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
Se vuoi approfondire ulteriormente sul sito del MIUR trovi tutte le informazioni sopra riassunte.
Per aiutarti abbiamo preparato una raccolta di materiali dedicati alla scuola secondaria di primo e secondo grado che potrebbero esserti utili. Ti forniamo materiali già pronti, accessibili senza bisogno di registrazione, e spunti per il colloquio orale legati anche all’esperienza del lockdown e del Coronavirus.
ITALIANO
STORIA, GEOGRAFIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA
MATEMATICA
SCIENZE
FRANCESE
SPAGNOLO
ITALIANO
GRECO-LATINO
STORIA
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
INGLESE
FRANCESE
ECONOMIA AZIENDALE
DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE
SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
Ti consigliamo di vedere il nuovo webinar realizzato da Formazione su misura sul tema dell’Esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado tenuto da Dino Cristanini, ex dirigente tecnico del Miur e direttore generale dell’INVALSI: L’orale nell’emergenza Covid-19.
Nonostante i cambiamenti dovuti alla contingenza, i webinar di approfondimento sull’Esame di Stato tenuti dagli autori Rizzoli Education dello scorso anno scolastico contengono alcuni utili suggerimenti anche per affrontare le prove orali di questo particolare anno. Li puoi rivedere a questo link.
Se non le hai ancora viste, sul nostro sito trovi inoltre lezioni tenute dagli autori della casa editrice nel corso degli scorsi mesi per approfondire il tema dell’Educazione civica e dell’Agenda 2030.
Sul canale YouTube di HUB Scuola puoi trovare brevi video accessibili senza registrazione da condividere con i tuoi studenti. Consulta le playlist divise per materia che, in questa situazione di didattica a distanza, potrebbero essere un ottimo spunto per il ripasso nell’ottica del colloquio d’esame, soprattutto per la parte interdisciplinare.
Qui ad esempio, una pillola relativa alle malattie ed epidemie in ambito storico, un tema più che mai attuale.
Su HUB Campus in più materiali aggiuntivi e percorsi interdisciplinari per tutte le materie, organizzati per ordine di scuola, disciplina e tematica. Con questi strumenti, puoi facilitare gli studenti a prepararsi in autonomia per il colloquio d’esame.
Abbiamo selezionato una raccolta di percorsi specifici di Educazione Civica per la scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
Affrontare l’esame di Stato quest’anno è impegnativo per tanti punti di vista, non solo per quanto riguarda la preparazione dei ragazzi alle prove. Per questo ti abbiamo proposto come ultimo incontro Live del format di Tramontana, un ospite particolare: Daniele Novara, pedagogista, autore, counselor e formatore, che ha fondato il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) nel 1989.
Se non hai avuto modo di seguire l’evento in diretta streaming “Come affrontare l’Esame di Stato 2020” puoi rivederlo sul nostro canale YouTube.