
Eventi Secondaria di secondo grado Storia
25 Novembre 2021 - 1 ora
Le Umanistiche Live - Riflettere con la Storia
con Sergio Manca, Giulio Manzella
Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Si suole dire che l’urgenza più significativa dei nuovi studi medievistici sia, non solo l’apertura di nuove prospettive di ricerca, quanto piuttosto la correzione degli innumerevoli errori che ancora circolano intorno alla cosiddetta “età di mezzo”. Affrontare il problema, al di là degli specialismi, è una necessità forte anche della didattica storica della scuola secondaria. Il discorso generale sul Medioevo, il suo lessico specifico, hanno bisogno di essere ripensati criticamente, a partire da parole o locuzioni come “feudalesimo”, “rinascita”, “signorile”, “Sacro romano impero” o “monarchie nazionali”.
Oggi parliamo di:
Una proposta didattica per lavorare in classe (a cura di Simona Variara)
Sergio Manca è laureato in Filosofia all’Università di Torino. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia Moderna nel medesimo ateneo. Ha svolto attività di ricerca nell’ambito della storia sei-settecentesca; parallelamente si è interessato alle Scienze sociali. Ha svolto diversi incarichi universitari di docenza a contratto. Insegna da oltre vent’anni nella scuola secondaria; svolge attività di consulenza editoriale; è autore di manuali di storia e ha collaborato a numerosi altri lavori editoriali.
Giulio Manzella si è laureato in Lettere all’Università di Torino, specializzandosi in Storia medievale. Insegna Italiano e Storia da più di vent’anni nelle scuole superiori. È autore di manuali scolastici di storia e ha partecipato come collaboratore a numerosi progetti editoriali anche in altre discipline. Nel 2019 è stato presidente di commissione nel nuovo Esame di Stato.