
Stanno cambiando tempi, spazi e modi di fare scuola.
E abbiamo sfide sempre nuove da affrontare: dalle metodologie didattiche alla valorizzazione delle differenze, dagli strumenti per la didattica a distanza alle risorse multimediali, a tutto ciò che favorisce un apprendimento inclusivo, collaborativo, attento alla parità di genere e alla pluralità.Rizzoli Education è al fianco di questa scuola che cambia.
Il nostro impegno è costruire la scuola di oggi e di domani insieme a tutti i suoi protagonisti: dirigenti, docenti, studentesse e studenti, genitori.
Ascoltando le loro esigenze e offrendo risposte mirate grazie a un ecosistema articolato che comprende prodotti editoriali, servizi, tecnologie, presenza sul territorio.Un universo da esplorare
Rizzoli Education è un editore storico che opera nel settore della scolastica in ogni ordine di insegnamento – dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado – attraverso prodotti editoriali cartacei e digitali e materiali di supporto destinati a docenti e studentesse/studenti.
I nostri progetti editoriali sono sviluppati in collaborazione con partner quali Edizioni Centro Studi Erickson, Oxford e Università Ca’ Foscari per offrire il meglio della ricerca didattica e dell’innovazione, promuovere l’inclusione, far crescere i cittadini di domani.
Favorire la formazione del corpo insegnanti di ogni ordine e grado per soddisfare l’esigenza di aggiornamento, di miglioramento della didattica e di acquisizione di nuove competenze.
Con questo obiettivo Rizzoli Education ti propone un programma di appuntamenti vario e articolato che comprende eventi e convegni in presenza e in live streaming, spunti didattici, incontri con l’opera, corsi post adozione.
Tante occasioni di scambio con gli esperti e confronto tra pari per innovare insieme la scuola.
Ci piace dialogare, condividere, sperimentare, interagire con tutta la comunità che coopera alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni.
Abbiamo aperto una finestra sul mondo ricca di novità, informazioni, aggiornamenti: da Rivista alle newsletter, dai social (Instagram, Facebook, Youtube) ai podcast, alla costante attività di consulenza sul territorio svolta dalla rete di agenti.