Archivio di Le opere di Rosetta Zordan: Le opere di Rosetta Zordan

Il Sole 24 Ore orientamento

Intervento liceo classico

Conoscere il mondo antico per sviluppare il pensiero critico, di Maria Castiglione, direttrice scolastica del liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale (Catania)

Non è facile, in poche righe, spiegare perché oggi, alla fine di questo incredibile 2020, frequentare il liceo classico sia una scelta vincente. Da tempo si discute del valore e dell’utilità di questo percorso di studi improntato prevalentemente alla conoscenza del mondo classico, che alcune riforme hanno in parte modificato, ma, per fortuna, non snaturato […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Le tre strade

Ormai da 15 anni gli studenti italiani preferiscono i licei, di Eugenio Bruno

Sono ormai 15 anni che gli studenti italiani preferiscono il liceo. In una misura che ormai stabilmente supera il 50% dei nuovi iscritti. Prendiamo i dati sulle iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021. Quando il 56,3% delle domande presentate per le classi prime della secondaria di II grado ha riguardato, infatti, un indirizzo liceale. Mentre quello ancora […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Istituti tecnici «green», le tematiche verdi cardine per gestire la sostenibilità

di Francesco Savore, dirigente scolastico llis “Vanvitelli Stracca Angelini”

Gli istituti tecnici “green” che, fra i propri indirizzi, presentano le tematiche relative all’energia, all’ambiente e all’edilizia sostenibile (pensiamo agli istituti tecnici agrari, biologico-ambientale e sanitario, costruzione ambiente e territorio – ex geometri) hanno l’obiettivo di proporre un’istruzione tecnica fondata sui concetti di ambiente, sostenibilità, economia circolare, recupero, riciclo, efficientamento energetico, ottimizzazione e innovazione.  Nella […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Liceo classico, pensiero critico e pazienza si apprendono tra i banchi

di Alessandra Belvedere, dirigente scolastica del liceo “Galilei” di Legnano

Una riflessione della filosofa ungherese Heller sintetizza i motivi per cui è bello iscriversi al liceo classico. In una società del “tutto subito”; in una realtà che vuole vedere immediatamente il riscontro di quello che si fa, è difficile lanciare un messaggio di calma acquisizione di un sapere, ma è la via da seguire se […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Orientare e sostenere

Promemoria per genitori sulle «trappole» da evitare, di Federico Taddia, conduttore de “I Padrieterni” su Radio24

«Fai una scelta responsabile, purché sia la tua scelta!» Un mantra da diffondere, una sorta di appello alle nuove generazioni, un invito convinto e appassionato: «Purché sia la tua scelta». Quante volte ho sentito pronunciare questa frase – nel suo toscano penetrante e scanzonato – da Margherita Hack, in risposta a ragazze e ragazzi che […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

La scelta online

Non è un click-day: iscrizioni aperte fino al 25 gennaio
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci

L’attesa è finita: per 1,4 milioni di famiglie e studenti c’è tempo fino alle ore 20 del 25 gennaio per iscriversi alle prime classi di elementari, medie e superiori. La procedura, dal 2012 interamente online, è partita il 4 gennaio. Rimane la domanda cartacea per l’iscrizione all’infanzia. Per le paritarie l’adesione alla procedura online è […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Il liceo forma i futuri cittadini della comunità sociale

Le vie dell’umanesimo, di Giuseppina Marzocchella

Le riflessioni sulla scelta di un liceo innescano, oggi, in molti giovani e genitori, l’idea che si tratti di una scelta difficile, quasi impossibile, in una società complessa e disordinata qual è quella attuale, dove il futuro chiude le sue porte o, se le apre, è solo per offrirsi come incertezza. Ma come è ben […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Per la scelta giusta non basta guardare solo al futuro

di Raffaele Mantegazza, docente di Scienze umane e pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca

Il primo punto da tenere presente nel consigliare ai propri allievi di III media il percorso futuro è che non esistono scuole di serie A e di serie B. Il liceo, l’istituto tecnico, l’istituto professionale prevedono differenti modi di imparare, di ragionare e di agire, e non certo intelligenze diverse a livello quantitativo. Occorre allora […]

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore orientamento

Tecnici per il futuro: smart e già proiettati al mondo del lavoro

Per imprese che cambiano, di Claudio Tucci

Se c’è una scuola che, probabilmente, meglio delle altre è in grado di offrire ai nostri giovani una preparazione “per il futuro” è l’istituto tecnico. Il perché è, da anni, sotto gli occhi di tutti: Industria 4.0, innovazione, e, purtroppo, anche i mesi duri della pandemia, hanno radicalmente cambiato, lo stanno facendo, il mondo del […]

Leggi tutto