
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
Quando si devono muovere i primi passi nel mondo della programmazione, in particolare nel caso di ragazzini che frequentano la scuola secondaria di primo grado, è fondamentale proporre esercizi e problemi che siano per loro interessanti. Un linguaggio a blocchi come Scratch consente di programmare limitando le difficoltà di studio della sintassi e, soprattutto, garantisce […]
Eventi Mercoledì 25 Gennaio ore 16:30
Speciale Coding
di Ilenia Fronza
Secondaria di 1° grado - Coding
Sfruttare le risorse Per creare storie, giochi e animazioni in Scratch è necessario capire come muovere personaggi e oggetti nello stage. Con alunni/e della scuola primaria, questo punto diventa uno scoglio da superare senza ricorrere a quella che sarebbe la spiegazione più immediata possibile, cioè illustrando come la posizione di un personaggio nello stage sia individuata dalle […]
Eventi Lunedì 28 Novembre ore 16:30
Speciale Coding
con Ilenia Fronza
Eventi Mercoledì 19 Ottobre ore 16:30
Speciale Coding
con Ilenia Fronza
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
Ragionare sull’incerto Quando si introducono gli studenti alla probabilità, è sempre bene tenere a mente un fatto: ragionare di probabilità è difficile. Non si tratta solamente dell’impressione di chi scrive o di quella dei molti che si cimentano nell’impresa, ma è la conclusione a cui sono giunti negli anni numerosi studi, svolti principalmente allo scopo […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
La regina delle scienze Gli antichi la chiamavano “filosofia naturale” ed è considerata la regina delle scienze e la madre del metodo scientifico. Grazie a esso, efficace filtro per setacciare i fenomeni, l’uomo è in grado di elaborare modelli della realtà sempre più sofisticati, allo scopo di spiegarne i meccanismi e prevederne l’evoluzione. Per questi […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
3D modeling, 3D printing, Internet of Things, gaming, augmented reality e virtual reality, … non è solo un guazzabuglio di termini che ultimamente si sentono e leggono sempre più spesso. C’è un aspetto fondamentale che collega questi inglesismi: il legame con la tridimensionalità. Nel processo di sviluppo di un prodotto che sia riferibile in qualche […]