
La narrazione del patrimonio in chiave autobiografica: risorsa per l’educazione alla cittadinanza culturale, i saperi disciplinari e l’espressione di sé
Ne parliamo con Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, co-fondatrici di Patrimonio di Storie D: Dottoressa Bodo, prima di tutto, può presentarci Patrimonio di Storie: quando nasce, quale l’ambito di azione, la sua specificità? SB: Patrimonio di Storie è un gruppo di lavoro cui Maria Grazia, Silvia Mascheroni ed io abbiamo dato vita […]
In una delle mie aule campeggia Quousque tandem, LATINE, abutere patientia nostra…?, ma non è merito mio: gli autori risalgono a qualche anno fa e dimostrano sicuramente di aver fatto proprio lo studio di Cicerone, anche se forse non lo hanno “amato alla follia”. Certo le orazioni ciceroniane e il resto della sua abbondantissima produzione […]
di Ilaria Torzi
Secondaria di 2° grado - LATINO, ARTE, GRECO, EDUCAZIONE CIVICA
Senz’altro la classicità ha mostrato apertura di fronte agli orientamenti sessuali, ma questa volta parliamo proprio di un caso “da manuale” di molteplicità: Gender fluid? La “vera” storia di Ermafrodito. Non ci si soffermerà sugli aspetti scientifici e biologici dell’ermafroditismo, che però, volendo, potranno essere affidati alla collaborazione dell’insegnante di Scienze naturali, nell’ottica di una […]
a cura della redazione Tramontana
Novembre 2022 Questo dibattito affronta una delle polemiche che hanno animato l’estate italiana del 2022: quella relativa al Jova Beach Party, il tour musicale che il noto cantante Lorenzo “Jovanotti” Cherubini ha portato in numerose località turistiche del nostro Paese. Una serie di concerti con decine di migliaia di spettatori svoltisi in contesti naturali, spiagge […]
Eventi Martedì 25 Ottobre ore 17:00
Informatica Live
di Nicola De Bellis
Secondaria di 2° grado - Educazione civica
Enzo Suma è una guida naturalistica di Ostuni, in provincia di Brindisi. È anche l’ideatore di Archeoplastica, il museo dei rifiuti in plastica che lui stesso da anni raccoglie sulle spiagge salentine. Della collezione fanno parte flaconi, bombolette spray e oggetti che talvolta sono stati sospinti dalla corrente per più di cinquant’anni prima di fermarsi […]
Speciale Giornata della Memoria
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
14 - GENNAIO
Il 27 gennaio si celebra la Giornata internazionale della Memoria che, come è noto, è la data nella quale si ricorda la liberazione dei detenuti del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Un evento, quindi, strettamente legato all’orrore della Shoah. Non va dimenticato, però, che la Shoah è stato il frutto delle […]
Speciale Giornata della Memoria
Puzzle geometrico per giocare con forme, aree e frazioni: una proposta didattica di Simona Fiorentino
Primaria
14 - GENNAIO
Cosa sono i pattern blocks? Sono delle particolari forme tra le quali esistono delle interessanti relazioni. I pattern blocks sono di sei forme (e sei colori diversi) ma in questa proposta didattica ne vengono utilizzate solo quattro in una versione monocolore (gialla): l’esagono, il trapezio, il rombo e il triangolo equilatero (fig. 1). […]
Compito di realtà: scopriamo la matematica nascosta nella tombola delle tabelline di Simona Fiorentino
Primaria
13 - DICEMBRE
Hai mai proposto in classe la tombola delle tabelline? Si estraggono i bigliettini con le tabelline (es. 3×4) e i bambini che nella propria cartella hanno il risultato della moltiplicazione pronunciata (es. 12) devono coprire quel numero. Vince chi copre per primo tutti i numeri della propria cartella. È un gioco divertente e utile per […]