
di Irene Fabbri
L’intelligenza artificiale (IA) è diventata un tema centrale nel dibattito educativo e sociale, coinvolgendo tanto la didattica quanto i metodi di valutazione. Se da un lato i sistemi di IA promettono di semplificare alcuni processi di analisi e apprendimento, dall’altro emergono questioni importanti legate all’affidabilità dei modelli e alla loro effettiva “capacità” di ragionare. Le […]
di Ilaria Sanna
Introduzione Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha dimostrato un potenziale straordinario in numerosi settori, tra cui quello spaziale e dell’aviazione. La crescente domanda di spostamenti in aereo porta ad un aumento significativo dell’interesse nei confronti dello sviluppo dei velivoli e della loro manutenzione. Questo presupposto implica l’esigenza di ottimizzare le strategie legate alle operazioni di […]
Eventi Giovedì 27 Marzo ore 16:30
Intelligenza artificiale
con Irene Fabbri
Eventi Martedì 18 Marzo ore 17:00
Storia
con Luca Montanari, Chiara Barberini
Eventi Venerdì 14 Marzo ore 16:30
Intelligenza artificiale
con Giorgio Guerra
Eventi Martedì 8 Aprile ore 17:30
Orientamento
con Alessandra Gatti, Filippo Greco
di Emil Dari
Il linguaggio di rifermento della didattica del coding nelle scuole secondarie di secondo grado è ormai Python, mi sono chiesta dunque se potesse essere possibile integrare Python anche nella didattica dei linguaggi per il Web e mi sono imbattuta in Flask. Flask è un micro-framework, cioè un insieme di moduli pre-costruiti che aiuta a creare […]
Eventi Martedì 29 Aprile ore 16:30
Agraria
con Ilaria Falconi
Hai mai avvertito un senso di incomunicabilità o la sensazione di avere visioni diametralmente opposte rispetto ad altre persone, tanto da chiederti se venissero da un pianeta distante millemila km dal tuo? Il fenomeno è abbastanza frequente e, fino ad un certo punto, non ha nulla di preoccupante: il fatto di catalogare concetti o ideali […]
Questo mese Rivista punta i fari sull’intelligenza artificiale, approfondendo i contenuti del recente “Regolamento UE 2024/1689”, comunemente noto come “Artificial Intelligence Act”. Il Regolamento, approvato la scorsa primavera, fa dell’Unione europea la prima organizzazione politica al mondo a regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ma al di là di questo “primato”, qual è la […]