
Il principale concentrato energetico nell’alimentazione degli animali da reddito
Il mais (Zea Mais L.) è un cereale cosmopolita coltivato in ogni parte del globo e ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana, in zootecnia, nell’industria e nel campo delle energie rinnovabili. Il mais, con un valore medio di amido di oltre il 70%, rappresenta il principale ingrediente glucidico nelle diete per l’alimentazione animale coprendo il 47% del […]
Allevamenti, Ambiente e Cambiamenti climatici
Il mese di novembre 2022 verrà ricordato per il raggiungimento di 8 miliardi di abitanti a livello mondiale (ONU, 2022). L’aumento della popolazione deve necessariamente confrontarsi con l’approvvigionamento alimentare e con le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi del 2015 fissa i limiti da rispettare, accordati a livello globale da 195 Paesi, per contenere […]
Possibili cause e cure
Negli allevamenti bovini, il periodo autunnale corrisponde a un aumento del numero di parti, in quanto le condizioni ambientali favoriscono un decorso delle fasi del parto. Questo aumento del numero di vitelli nati in azienda, coincide con un periodo di cambio di stagione, dove l’escursione termica tra il giorno e la notte e la variabilità delle […]
Caratteristiche degli insilati da cereali autunni-vernini
Gli insilati sono foraggi con elevato contenuto di acqua che, grazie a fermentazioni controllate, possono essere conservati per lungo tempo. Questa caratteristica garantisce all’allevatore un’indipendenza dal mercato mangimistico per l’approvvigionamento periodico delle materie prime per la preparazione della razione alimentare. I foraggi insilati uniscono il valore nutritivo dei cereali, ricco di amidi e zuccheri fermentescibili, […]
L’importanza del trasferimento dell’immunità passiva nel vitello post parto
Il colostro è il primo secreto della ghiandola mammaria dei mammiferi dopo il parto. Si presenta come un liquido denso di colore giallastro con un contenuto di sostanza secca che mediamente è del 23,9%, pari al doppio rispetto al latte bovino (Hammon et al., 1987). Il colostro è completamente diverso rispetto al latte in quanto, […]
La rivoluzione della genomica nel miglioramento genetico degli animali da reddito
La genomica è la scienza biologica che viene utilizzata per caratterizzare e sequenziare interi tratti del DNA al fine di definire la loro struttura e quantificarne la funzione. Fino alla prima decade del nuovo millennio (dicembre 2011), l’attribuzione della stima del valore genetico di un individuo (EBV – valore genetico stimato), avveniva esclusivamente attraverso la rilevazione […]
Vantaggi e svantaggi della mungitura robotizzata
Negli ultimi anni la sostituzione della mungitura tradizionale (VMS – Voluntary Milking System) con la mungitura robotizzata (AMS – Automatic Milking System), è andata sempre più incontro alle esigenze di ammodernamento del comparto zootecnico da latte tenendo conto anche del ricambio generazionale più legato alla tecnologia. A questa rivoluzione del settore zootecnico si aggiunge anche […]
Gli strumenti utilizzati per l’inseminazione artificiale bovina
Nell’allevamento di vacche da latte, la gestione della riproduzione risulta di fondamentale importanza al fine di massimizzare la redditività aziendale. È ormai noto che “non c’è produzione senza riproduzione”. Il mancato o errato intervento di fecondazione artificiale dovuto ad un’errata rilevazione degli estri ed uno scorretto utilizzo degli strumenti, può comportare notevoli perdite economiche (Heershe […]
La corretta gestione della vitellaia
Nell’allevamento di vacche da latte, la gestione della vitellaia non sempre risulta tra i principali obiettivi manageriali considerati. Risulta importante sottolineare che l’ultima fase di gestazione, la colostratura, l’alimentazione lattea e lo svezzamento della vitella, sono tappe fondamentali per la costruzione di una futura lattifera (Sgoifo Rossi, 2021). Questi fattori, in funzione delle scelte manageriali attuate, […]
Le zoppie
La Dermatite Digitale (DD) è una patologia multifattoriale prevalentemente di origine batterica causata da batteri del genere Treponema della famiglia delle Spirohetacee. Questi microrganismi sono di tipo anaerobio e trovano il loro habitat nella lettiera umida tipica delle stalle a stabulazione libera con cuccette. Il batterio si incista nello spazio interdigitale dei due unghioni creando […]