
La valutazione del BCS nel periparto
Il Body Condition Score (BCS) è un metodo di rilevazione morfologica soggettiva utilizzato per valutare l’entità delle riserve energetiche corporee immagazzinate nel tessuto adiposo sottocutaneo e muscolare (Edmonson et al., 1989). Questo metodo si basa sulla valutazione visiva di alcune regioni (posteriore e fianco) del corpo animale, al quale vengono assegnati dei punteggi che vanno […]
Principali criticità nella gestione della messa in asciutta
L’asciutta è l’interruzione forzata della lattazione che permette alle bovine di effettuare un periodo di pausa e di riposo per prepararsi alla successiva lattazione. Le motivazioni che sono alla base di questa fase di allevamento sono: garantire un periodo di ripristino dell’ambiente ruminale; garantire il ripristino del tessuto ghiandolare secernente della mammella; soddisfare i fabbisogni fetali; […]
Il principale concentrato proteico nell’alimentazione degli animali da reddito
La soia (Glycine Max L.) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabacee (leguminose); viene coltivata in tutti i continenti e i maggiori produttori, con il 95% circa della quantità prodotta a livello globale, sono le Americhe (Brasile, Stati Uniti e Argentina), la Cina e l’India per un totale di 371.693.592 milioni di tonnellate […]
Il libro genealogico e la selezione dei caratteri produttivi, funzionali e morfologici nell’ottica della sostenibilità ambientale e del benessere animale: gli indici genetici
ANAFIBJ è l’acronimo di Associazione Nazionale Allevatori di Razza Frisona Italiana, Bruna e Jersey ed è l’organismo che gestisce i libri genealogici delle 3 razze elencate. L’associazione è guidata dalla Commissione Tecnica Centrale (CTC), l’organo decisionale in cui vengono stabiliti i criteri e gli obiettivi da raggiungere in termini di miglioramento genetico del patrimonio zootecnico della […]
Il principale concentrato energetico nell’alimentazione degli animali da reddito
Il mais (Zea Mais L.) è un cereale cosmopolita coltivato in ogni parte del globo e ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana, in zootecnia, nell’industria e nel campo delle energie rinnovabili. Il mais, con un valore medio di amido di oltre il 70%, rappresenta il principale ingrediente glucidico nelle diete per l’alimentazione animale coprendo il 47% del […]
Allevamenti, Ambiente e Cambiamenti climatici
Il mese di novembre 2022 verrà ricordato per il raggiungimento di 8 miliardi di abitanti a livello mondiale (ONU, 2022). L’aumento della popolazione deve necessariamente confrontarsi con l’approvvigionamento alimentare e con le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi del 2015 fissa i limiti da rispettare, accordati a livello globale da 195 Paesi, per contenere […]
Possibili cause e cure
Negli allevamenti bovini, il periodo autunnale corrisponde a un aumento del numero di parti, in quanto le condizioni ambientali favoriscono un decorso delle fasi del parto. Questo aumento del numero di vitelli nati in azienda, coincide con un periodo di cambio di stagione, dove l’escursione termica tra il giorno e la notte e la variabilità delle […]
Caratteristiche degli insilati da cereali autunni-vernini
Gli insilati sono foraggi con elevato contenuto di acqua che, grazie a fermentazioni controllate, possono essere conservati per lungo tempo. Questa caratteristica garantisce all’allevatore un’indipendenza dal mercato mangimistico per l’approvvigionamento periodico delle materie prime per la preparazione della razione alimentare. I foraggi insilati uniscono il valore nutritivo dei cereali, ricco di amidi e zuccheri fermentescibili, […]
L’importanza del trasferimento dell’immunità passiva nel vitello post parto
Il colostro è il primo secreto della ghiandola mammaria dei mammiferi dopo il parto. Si presenta come un liquido denso di colore giallastro con un contenuto di sostanza secca che mediamente è del 23,9%, pari al doppio rispetto al latte bovino (Hammon et al., 1987). Il colostro è completamente diverso rispetto al latte in quanto, […]
La rivoluzione della genomica nel miglioramento genetico degli animali da reddito
La genomica è la scienza biologica che viene utilizzata per caratterizzare e sequenziare interi tratti del DNA al fine di definire la loro struttura e quantificarne la funzione. Fino alla prima decade del nuovo millennio (dicembre 2011), l’attribuzione della stima del valore genetico di un individuo (EBV – valore genetico stimato), avveniva esclusivamente attraverso la rilevazione […]