
Papa Francesco e l’enciclica Laudato si’: la cura della casa comune Nel 2015 Papa Francesco ha pubblicato Laudato si’, la sua seconda enciclica, dedicata interamente al tema dell’ambiente, della giustizia sociale e della responsabilità umana verso il creato. Questo testo rappresenta una pietra miliare non solo per la Chiesa cattolica, ma per l’intera comunità internazionale, […]
La basilica di S. Maria Maggiore: scrigno di fede e arte, ultima dimora del pontefice defunto Tra le sette chiese principali della Città Eterna, la Basilica di Santa Maria Maggiore si erge maestosa sul colle Esquilino, testimone di secoli di storia, devozione e arte. Fondata secondo la tradizione nel 432 d.C., poco dopo il Concilio […]
La Pasqua è una delle festività più importanti e sentite nel mondo cristiano, celebrata per commemorare la resurrezione di Gesù Cristo. Questo evento, che secondo i Vangeli avvenne il terzo giorno dopo la sua crocifissione, rappresenta il fulcro della fede cristiana, simboleggiando la vittoria sulla morte e la promessa di una nuova vita. Origini e […]
Il 2 aprile 2025, la Chiesa cattolica commemorerà il XX anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, il Papa pellegrino dichiarato “Santo subito” dai fedeli nel giorno della sua morte e durante i suoi funerali. Ma chi era … e perché era importante? Karol Wojtyla, il suo nome di battesimo, è nato a Wadowice in Polonia […]
Cosa significa davvero essere un monaco buddista? Come si svolge la loro giornata e quali sono i principi che guidano la loro esistenza? La vita monastica è scandita da una routine rigorosa, ma colma di significato. Ogni giornata segue un ritmo preciso, progettato per favorire la pratica della consapevolezza e della disciplina interiore. L’Alba e […]
Il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, è un evento straordinario per la Chiesa cattolica e per i milioni di pellegrini attesi a Roma. Il tema scelto, “Pellegrini di speranza”, richiama il desiderio di rinnovamento spirituale e la ricerca di pace in un mondo segnato da incertezze e difficoltà. Il significato del Giubileo Il Giubileo […]
La Basilica di San Giovanni in Laterano, situata a Roma, è uno dei luoghi di culto più significativi della cristianità. Conosciuta ufficialmente come Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, è la cattedrale della diocesi di Roma e la sede ecclesiastica ufficiale del Papa, il Vescovo di Roma. Nonostante […]
Le catacombe paleocristiane rappresentano un’affascinante testimonianza della fede e delle pratiche funerarie dei primi cristiani. Queste necropoli sotterranee, scavate in terreni teneri come il tufo, offrono un prezioso spaccato sulla vita religiosa e sociale delle comunità cristiane nei primi secoli dell’era volgare. L’adozione delle catacombe come luoghi di sepoltura da parte dei cristiani risponde a […]
Origini e Fondamenti Biblici Il concetto del Giubileo ha radici nell’Antico Testamento, dove il libro del Levitico (25:8-13) descrive un anno di liberazione e grazia, celebrato ogni 50 anni. In quel tempo, i debiti venivano cancellati, gli schiavi liberati e le terre restituite ai proprietari originari. Questo anno aveva un forte significato sociale e spirituale, […]
Sulle ali della mosca gentile
Nei Vangeli del Nuovo Testamento, la gioia è un tema centrale che è spesso associato alla presenza di Gesù e al suo messaggio di speranza e salvezza. Ecco alcuni punti chiave. I Vangeli ci fanno conoscere anche un Gesù che sa sorridere, che sa dare un tono umoristico a certe sue parole, che sa cosa […]