Archivio di Tipologia webinar: WEBINAR

attestati webinar

Economia circolare, sostenibilità e Agenda 2030: concetti chiave e percorsi didattici Mercoledì 26 Febbraio ore 16:30

Economia circolare, sostenibilità e Agenda 2030: concetti chiave e percorsi didattici

Scuola secondaria di secondo grado

con  William V. Longhi

Tra i paradigmi che maggiormente hanno conquistato interesse e trovato implementazioni diffuse c’è proprio quello dell’economia circolare, basata essenzialmente sul riciclo e sul riuso. Indagare questo nuovo paradigma sociale e industriale, comprenderne la validità in termini di sostenibilità e trovare eventuali percorsi didattici utili a sensibilizzare gli studenti su tali tematiche.

Imparare a fare le domande giuste Giovedì 27 Febbraio ore 16:00

Imparare a fare le domande giuste

Scuola secondaria di primo grado

con  Flaminia Giorgi Rossi

Pensare, in fondo, non è altro che porsi domande: “impara a fare le domande e troverai la risposta giusta”. L’idea di In dialogo con l’opera nasce proprio così: una serie di domande che portano a svelare l’idea dell’opera…

Percorsi e parole per un’idea di futuro da cittadini responsabili Venerdì 28 Febbraio ore 16:30

Percorsi e parole per un’idea di futuro da cittadini responsabili

Scuola secondaria di primo grado

con  Rita Piloni, Maria Paola Rigamonti

Qual è il futuro disegnato dall’Agenda 2030, che prospetta sfide e problemi da affrontare in ambito globale? All’interno di questo scenario quali percorsi proporre a studentesse e studenti per avvicinarli a temi apparentemente così lontani e per far loro capire che li riguardano? Con quali strategie? Costruendo un lessico della cittadinanza condiviso; partendo dal vissuto per allargare lo sguardo a prospettive più ampie.

Lettura profonda: dallo schema ICW alla recensione Mercoledì 4 Marzo ore 17:30

Lettura profonda: dallo schema ICW alla recensione

Scuola secondaria di primo grado

con  Matteo Biagi

Nel webinar si propone ai docenti un’attività di “lettura profonda”, che consenta di guidare gli studenti a una rielaborazione non superficiale di una storia. Si tratta dello “Strategia ICW” ideato da Frank Serafini, un organizzatore del pensiero che suddivide le considerazioni su un brano appena letto in tre categorie: le impressioni, le connessioni e le domande. Questo esercizio aiuterà gli studenti a scrivere recensioni, che potranno essere proposte per la pubblicazione su qualcunoconcuicorrere.org.

Esperimenti con Raspberry Pi e Sense-Hat: scienza e coding alleati! Giovedì 26 Marzo ore 16:00

Esperimenti con Raspberry Pi e Sense-Hat: scienza e coding alleati!

Scuola secondaria di secondo grado

con  Davide Passaro

Raspberry Pi è un computer a basso costo, nato per facilitare l’introduzione alla programmazione e al software open source (in particolare scientifico) nelle scuole di tutto il mondo. Raspberry offre, tra le altre cose, la possibilità di collegare fra loro sensori e schede che integrano diverse funzionalità. Al termine del webinar i partecipanti avranno acquisito le competenze per realizzare alcuni esperimenti e l’analisi dei dati.

Il piacere del testo: proposte per una pratica della lettura e della scrittura in classe Venerdì 13 Marzo ore 16:00

Il piacere del testo: proposte per una pratica della lettura e della scrittura in classe

Scuola secondaria di primo grado

con  Giovanna Lombardo

L’incontro propone una riflessione sulle abilità di lettura e di scrittura, centrali nel curricolo scolastico, soffermandosi su una particolare prospettiva di recupero del piacere del testo e di valorizzazione della creatività espressiva attraverso strategie didattiche mirate.

Prepararsi all’INVALSI con Snap! Lunedì 23 Marzo ore 17:30

Prepararsi all’INVALSI con Snap!

Scuola secondaria di secondo grado

con  Valentina Falucca

Coding e INVALSI di matematica di nuovo insieme. La preparazione alle prove INVALSI si costruisce a partire dal primo giorno di scuola, passo dopo passo, mattoncino dopo mattoncino o in questo caso… blocco dopo blocco! In questo webinar svolgiamo alcuni esercizi INVALSI utilizzando Snap!, un ambiente di programmazione educativo, che permette di avvicinarsi alla programmazione in modo visuale, utilizzando istruzioni a blocchi.

Cultura finanziaria e cittadinanza economica Lunedì 27 Gennaio ore 16:30

Cultura finanziaria e cittadinanza economica

Scuola secondaria di secondo grado

con  Olimpia Capobianco

Che cos’è l’Educazione finanziaria e perché è così importante studiarla? Partendo dai bisogni formativi individuati dall’indagine OCSE–PISA nel 2015, il webinar illustra il contributo dell’Educazione finanziaria, ma anche assicurativa e previdenziale, alla formazione di cittadini consapevoli.

L’incipit è importante anche in scienze: tanti engage per coinvolgere gli studenti Lunedì 17 Febbraio ore 16:30

L’incipit è importante anche in scienze: tanti engage per coinvolgere gli studenti

Scuola secondaria di primo grado

con  Giulia Forni

Appassionare e motivare è fondamentale per apprendere le Scienze. Nell’IBSE, Insegnamento delle Scienze Basato sull’Investigazione, l’engage, ha l’obiettivo di coinvolgere emotivamente dall’inizio. Si propongono esempi di situazioni problematiche, domande efficaci, esperienze per costruire conoscenze attraverso azioni e riflessioni.

Divertirsi con l’arte: effetti speciali e trucchi del mestiere con la tecnica mista Mercoledì 22 Gennaio ore 16:30

Divertirsi con l’arte: effetti speciali e trucchi del mestiere con la tecnica mista

Scuola secondaria di primo grado

con  Valentina Scagnolari

Mescolare le tecniche pittoriche è un modo divertente ed estremamente creativo di fare arte. Questo approccio garantisce ottimi risultati anche per i principianti, che potranno creare senza basarsi necessariamente su nozioni tecniche complesse. Dalle fioriture del bagnato su asciutto con l’acquerello, all’interazione dell’acquerello col sale, passando per la negative painting.