
Papa Francesco e l’enciclica Laudato si’: la cura della casa comune Nel 2015 Papa Francesco ha pubblicato Laudato si’, la sua seconda enciclica, dedicata interamente al tema dell’ambiente, della giustizia sociale e della responsabilità umana verso il creato. Questo testo rappresenta una pietra miliare non solo per la Chiesa cattolica, ma per l’intera comunità internazionale, […]
La basilica di S. Maria Maggiore: scrigno di fede e arte, ultima dimora del pontefice defunto Tra le sette chiese principali della Città Eterna, la Basilica di Santa Maria Maggiore si erge maestosa sul colle Esquilino, testimone di secoli di storia, devozione e arte. Fondata secondo la tradizione nel 432 d.C., poco dopo il Concilio […]
di Sergio Manca, Giulio Manzella, Simona Variara
La chiesa delle origini e il vescovo di Roma Il Papato è una delle istituzioni più antiche del mondo, e anche a questo si deve il prestigio di cui a tutt’oggi gode. Tuttavia la storia di questa istituzione non coincide con la totalità delle fedi che si richiamano alla figura del Cristo (dai cristiano-ortodossi alle […]
Negli albi senza parole o silenziosi (silent book o wordless picture book) la storia viene raccontata attraverso le immagini. A differenza degli albi illustrati, infatti, qui mancano completamente le parole, a eccezione del titolo, quando presente. Considerati spesso e a torto dei libri per bambini, essi trovano uno scarsissimo utilizzo nella scuola secondaria di secondo […]
Si possono proporre albi illustrati alle classi della scuola secondaria di secondo grado? Sicuramente sì, basta avere l’accortezza di scegliere opere di qualità capaci fin dalla prima lettura di scardinare il pregiudizio più diffuso tra gli adolescenti: se ci sono le figure allora è un libro da bambini. Gli albi illustrati meritano un posto d’onore […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il 23 aprile si celebra La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento sancito dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Quest’anno la giornata mondiale del libro verrà celebrata durante le vacanze di Pasqua, ciò non ci deve scoraggiare in quanto possiamo decidere di […]
Il coraggio di rallentare
A scuola si corre. Si corre per finire il programma, per incastrare le discipline, per rispettare i tempi. Si corre per fare tutto, a volte senza riuscire a sentire davvero niente. Ma la scuola, quella che lascia tracce, non ha bisogno di velocità. Ha bisogno di scelte, di respiro, di tempo pieno, non nel senso […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi, Giulia Forni
Quando si diffusero le calcolatrici tascabili, si disse che ragazzi e ragazze avrebbero perso la capacità di fare calcoli mentali e si aprì un dibattito sull’opportunità di vietarne l’uso a scuola. Poi arrivò internet, e con esso la possibilità di accedere a un’infinità di informazioni con pochi clic; anche allora si temette che gli studenti […]
Avec l’arrivée du mois de mai, la cuisine rime avec fraîcheur, pique-niques, saveurs de saison. La nature s’épanouit et notre assiette aussi! Découvrons ensemble ce que les Français aiment manger quand les beaux jours reviennent. Sur les marchés français, les produits de saison rivalisent de couleurs: de belles fraises sucrées, juteuses, idéales avec juste un […]
Contenuto armonico della risposta di sistemi lineari Le norme sulla compatibilità elettromagnetica definiscono i limiti dei disturbi che le apparecchiature devono essere in grado di sopportare senza malfunzionamenti e dei disturbi che possono emettere, per non alterare il funzionamento delle apparecchiature vicine. Le generazione dei disturbi è spesso associata alla dinamica dei segnali presenti nelle […]