
Negli albi senza parole o silenziosi (silent book o wordless picture book) la storia viene raccontata attraverso le immagini. A differenza degli albi illustrati, infatti, qui mancano completamente le parole, a eccezione del titolo, quando presente. Considerati spesso e a torto dei libri per bambini, essi trovano uno scarsissimo utilizzo nella scuola secondaria di secondo […]
Si possono proporre albi illustrati alle classi della scuola secondaria di secondo grado? Sicuramente sì, basta avere l’accortezza di scegliere opere di qualità capaci fin dalla prima lettura di scardinare il pregiudizio più diffuso tra gli adolescenti: se ci sono le figure allora è un libro da bambini. Gli albi illustrati meritano un posto d’onore […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il 23 aprile si celebra La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento sancito dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Quest’anno la giornata mondiale del libro verrà celebrata durante le vacanze di Pasqua, ciò non ci deve scoraggiare in quanto possiamo decidere di […]
Il coraggio di rallentare
A scuola si corre. Si corre per finire il programma, per incastrare le discipline, per rispettare i tempi. Si corre per fare tutto, a volte senza riuscire a sentire davvero niente. Ma la scuola, quella che lascia tracce, non ha bisogno di velocità. Ha bisogno di scelte, di respiro, di tempo pieno, non nel senso […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi, Giulia Forni
Quando si diffusero le calcolatrici tascabili, si disse che ragazzi e ragazze avrebbero perso la capacità di fare calcoli mentali e si aprì un dibattito sull’opportunità di vietarne l’uso a scuola. Poi arrivò internet, e con esso la possibilità di accedere a un’infinità di informazioni con pochi clic; anche allora si temette che gli studenti […]
Avec l’arrivée du mois de mai, la cuisine rime avec fraîcheur, pique-niques, saveurs de saison. La nature s’épanouit et notre assiette aussi! Découvrons ensemble ce que les Français aiment manger quand les beaux jours reviennent. Sur les marchés français, les produits de saison rivalisent de couleurs: de belles fraises sucrées, juteuses, idéales avec juste un […]
Contenuto armonico della risposta di sistemi lineari Le norme sulla compatibilità elettromagnetica definiscono i limiti dei disturbi che le apparecchiature devono essere in grado di sopportare senza malfunzionamenti e dei disturbi che possono emettere, per non alterare il funzionamento delle apparecchiature vicine. Le generazione dei disturbi è spesso associata alla dinamica dei segnali presenti nelle […]
Quand le design imagine le monde de demain
Pas seulement une question d’esthétique! Voilà ce que pourraient clamer haut et fort les organisateurs de la 13ᵉ édition de la Biennale Internationale du Design qui se déroulera du 22 mai au 6 juillet 2025, à Saint-Etienne. Le chef-lieu du département de la Loire (42) deviendra pendant quelques jours le cœur de cette créativité responsable […]
L’aritmetica è parte integrante dell’educazione matematica e consente di mettere in luce una serie di obiettivi fondamentali per la formazione nei bambini e nelle bambini del “pensiero matematico” e, in particolare per: . la capacità di intuizione, di immaginazione, di progettazione, di formulazione di ipotesi, di deduzione, di controllo, di verifica; – lo sviluppo di […]
Associazione Clio’92
Il Medioevo è spesso presentato come un’epoca di oscurità e arretratezza, un lungo interludio tra la grandezza della classicità greco-romana e il fervore del Rinascimento. Tanto da far assumere linguisticamente all’aggettivo medievale significato e connotazione di retrogrado, oscurantista e reazionario. Tuttavia, questa visione semplicistica non rende giustizia alla complessità di un periodo storico lungo un […]