Archivio di News: News

News

2025, année européenne de l’éducation à la citoyenneté

di  Christelle Bouhier

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Leggi tutto

News

À la découverte du Vendée Globe

Embarquons moussaillons!

di  Christelle Bouhier

Véritable aventure humaine, le Vendée Globe Vendée Globe Junior: fiche détaillée est une course à la voile autour du monde, en solitaire, sans escale et sans assistance. Réputée pour être la plus difficile au monde, cette course mythique passionne à chaque édition petits et grands! Elle se dispute sur des IMOCA, des monocoques de 18 […]

Leggi tutto

News

La Basilica di San Giovanni in Laterano: La Madre di Tutte le Chiese

di  Elisabetta Marchetti

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Leggi tutto

News

27 gennaio: il Giorno della Memoria in un’ottica universale

di  Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

Come è ben noto, il 27 gennaio di ogni anno è la data in cui si celebra il Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto e per riflettere sui terribili eventi storici legati alle persecuzioni nazifasciste. Da ormai venticinque anni, per il mondo della scuola, questo momento ha assunto un valore educativo molto […]

Leggi tutto

News

Il giovane Churchill: come costruire, grazie all’esercizio dello scrivere, le basi per fare politica

di  Simona Variara, Giulio Manzella

«Inglese, di 25 anni, alto circa 1,70, corporatura media, cammina curvo, carnagione chiara, capelli brunorossastri, sottili baffi quasi invisibili, parla nel naso, non può dare piena espressione alla lettera “s” e non sa una parola di olandese». Può accadere talvolta che i documenti falsi non siano meno interessanti di quelli autentici. Il testo soprastante è […]

Leggi tutto

News

Connettere passato e presente con le conoscenze dei processi di trasformazione

a cura di Associazione Clio’92

di  Maria Teresa Rabitti

Introduzione  Costruire cultura storica, potenziare abilità, competenze e concetti fondanti, motivare gli allievi, renderli partecipi della costruzione del loro sapere, favorire lo spirito critico, far comprendere che la società in cui viviamo è il frutto di storie effettive svoltesi in periodi diversi, questo è il compito impegnativo che gli insegnanti devono realizzare. La lezione frontale, […]

Leggi tutto

News

Fact Checking | Giustiniano, grande uomo o bugiardo senza pietà?

di  Andrea Cazzaniga

Questione di… punti di vista L’immagine che la Storia ci consegna di alcuni grandi personaggi è spesso il frutto dei ritratti e delle descrizioni che, di quei personaggi, sono stati tracciati. Ma tutti sappiamo che ritratti e descrizioni riflettono in modo più o meno evidente il punto di vista di chi li realizza: non sono […]

Leggi tutto

News

La questione abitativa

di  Veronica Rodenigo

“Dove andremo ad abitare?” s’interroga il Sole 24 Ore titolando un articolo a firma di Alba Solaro del 2 dicembre che interpella Carlo Ratti (futuro curatore della Biennale Architettura 2025), l’architetto e scrittore Gianni Biondillo e l’artista tedesca Ursula von Brandeburg. Il tema: la sfida di progettare nell’era dell’Antropocene soluzioni che rispondano ad “un futuro […]

Leggi tutto

News

Janvier en France, entre traditions et nouveaux départs

di  Christelle Bouhier

Janvier approche et avec lui un nouveau départ pour l’année ! Entre traditions culinaires et bonnes résolutions, ce mois nous offre de nombreuses pistes pédagogiques pour stimuler la curiosité de nos élèves tout en explorant la culture française. Commençons par une tradition gourmande : la Galette des Rois ! Les origines de cette tradition sont assez floues en […]

Leggi tutto

News

Il dark side dei social: la polarizzazione del pensiero e l’incomunicabilità interpersonale

di  Maura Coniglione

Hai mai avvertito un senso di incomunicabilità o la sensazione di avere visioni diametralmente opposte rispetto ad altre persone, tanto da chiederti se venissero da un pianeta distante millemila km dal tuo? Il fenomeno è abbastanza frequente e, fino ad un certo punto, non ha nulla di preoccupante: il fatto di catalogare concetti o ideali […]

Leggi tutto