Archivio di News: News

News

Biennale de Saint-Étienne 2025

Quand le design imagine le monde de demain

di  Christelle Bouhier

Pas seulement une question d’esthétique! Voilà ce que pourraient clamer haut et fort les organisateurs de la 13ᵉ édition de la Biennale Internationale du Design qui se déroulera du 22 mai au 6 juillet 2025, à Saint-Etienne. Le chef-lieu du département de la Loire (42) deviendra pendant quelques jours le cœur de cette créativité responsable […]

Leggi tutto

News

Può l’aritmetica essere … “visiva”?!

di  Daniela Bianchi

L’aritmetica è parte integrante dell’educazione matematica e consente di mettere in luce una serie di obiettivi fondamentali per la formazione nei bambini e nelle bambini del “pensiero matematico” e, in particolare per: . la capacità di intuizione, di immaginazione, di progettazione, di formulazione di ipotesi, di deduzione, di controllo, di verifica; – lo sviluppo di […]

Leggi tutto

News

Per un insegnamento efficace del Medioevo

Associazione Clio’92

di  Ciro Saltarelli

Il Medioevo è spesso presentato come un’epoca di oscurità e arretratezza, un lungo interludio tra la grandezza della classicità greco-romana e il fervore del Rinascimento. Tanto da far assumere linguisticamente all’aggettivo medievale significato e connotazione di retrogrado, oscurantista e reazionario. Tuttavia, questa visione semplicistica non rende giustizia alla complessità di un periodo storico lungo un […]

Leggi tutto

News

Tutto il tempo necessario

di  Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi

La Giornata Mondiale della Lentezza è nata dall’idea di un ex manager italiano, Bruno Contigiani. Nel corso degli ultimi 18 anni, questa ricorrenza ha conquistato New York, Londra, Parigi, Tokio, Shangai. Come mai? Probabilmente perché viviamo il tempo dell’urgenza, quindi  la lentezza è sempre più una necessità sociale. Per quanto riguarda la scuola, basti ricordare […]

Leggi tutto

News

Che Storia! | L’intelligenza artificiale nella didattica della storia

di  Luca Montanari

AI e storia I chatbot AI conversazionali grazie alla capacità di comprendere e rielaborare il linguaggio umano, e di generare nuovi contenuti su richiesta dell’utente, rappresentano una nuova tipologia di “collaboratori” o “tutor” digitali: possono essere coinvolti attivamente nella didattica della storia, offrendo per chi studia opportunità inedite di esplorazione, simulazione e riflessione critica sul […]

Leggi tutto

News

Resistenza o Resistenze? Quando singolare e plurale fanno la differenza

di  Roberto Balzani

Partendo dalla cruciale domanda “La Resistenza è singolare o plurale?”, lo storico Roberto Balzani, autore del manuale Come siamo: la storia ci racconta, sottolinea il valore fondativo della Resistenza per la democrazia italiana, sottolineando al contempo la necessità di studiarne le diverse “anime”, così da coglierne appieno la portata per la nostra storia. La Resistenza è singolare […]

Leggi tutto

News

Davvero gli antichi non vedevano il blu?

di  Eva Munter

Omero e il blu Quando guardiamo il mondo diamo per scontato che tutti vedano i colori nello stesso modo. Negli ultimi anni, complice internet, è tornata virale la curiosa idea che gli antichi non vedessero il blu, che non percepissero i colori nel modo in cui lo facciamo noi. L’argomento si basa su un’osservazione prettamente […]

Leggi tutto

News

Fiesta de la Mare de Déu de la Salut

di  Alba di Egness

Cada año se celebra en Algemesí, Valencia, la fiesta de la Mare de la Déu de la Salut, que festeja a Nuestra Señora de la Salud.  Se trata de una fiesta religiosa y popular que tiene lugar en septiembre y que llama la atención por la viveza de sus celebraciones. Es un momento en el […]

Leggi tutto

News

Cisco Packet Tracer: un laboratorio virtuale per dare vita alle reti

Connesso all’approfondimento V3U02 – Le reti: applicazioni e simulazioni

di  Giuliana Barberis

Nell’unità 2 del volume 3 del testo “Informatica bit a bit“ (edizioni Tramontana, adottabile per i licei scientifici delle scienze applicate), abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il potenziale di Cisco Packet Tracer. Nell’attuale era digitale, acquisire conoscenze sul funzionamento delle reti informatiche è diventato un requisito essenziale e cruciale per il futuro professionale dei nostri […]

Leggi tutto

News

Il significato della Pasqua: tra fede e tradizione

di  Elisabetta Marchetti

La Pasqua è una delle festività più importanti e sentite nel mondo cristiano, celebrata per commemorare la resurrezione di Gesù Cristo. Questo evento, che secondo i Vangeli avvenne il terzo giorno dopo la sua crocifissione, rappresenta il fulcro della fede cristiana, simboleggiando la vittoria sulla morte e la promessa di una nuova vita. Origini e […]

Leggi tutto