
di Silvia Chini, Leonard O’Shea
The fleeing from one’s country to an area of safety has been an integral part of the human story since the beginning of society. Being forced to leave home and the familiarity of one’s nation whether it be from war, persecution or natural disaster has continued to be an important part of our history. The […]
E se ti dicessi che i sistemi energetici stanno imparando a parlare tra di loro esattamente come un bimbo impara a parlare dagli adulti che gli stanno attorno? Un paragone improbabile… Ma è esattamente cosi Come un neonato apprende i primissimi suoni tramite un flusso di informazioni monodirezionale che gli viene trasmesso dagli adulti che […]
In classe prima della scuola primaria, geografia e scienze non sono considerate discipline a sé stanti, ma piuttosto ambiti di apprendimento esplorativi e propedeutici. L’obiettivo principale è quello di sviluppare nei bambini e nelle bambine la curiosità verso il mondo che li circonda e di fornire le basi per future conoscenze più approfondite. Caratteristiche principali […]
La cybersecurity è una delle sfide più importanti del nostro tempo, con una presenza dell’informatica sempre più capillare nelle nostre vite. Dall’utilizzo dei sistemi di home banking ai social media, le minacce informatiche sono diventate un aspetto da tenere ogni giorno sempre più in considerazione. È importante, quindi, per aziende, governi e singoli individui, proteggere […]
Connesso all’approfondimento V1U09 - La piattaforma Pytch
Nell’unità 9 del volume 1 del testo “Informatica bit a bit” (edizioni Tramontana, adottabile per i licei scientifici delle scienze applicate), abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il potenziale di Pytch, una piattaforma progettata per rendere l’apprendimento della programmazione un’esperienza intuitiva e coinvolgente. L’analisi condotta in questa sezione del libro ha evidenziato come Pytch possa rappresentare […]
Dal 12 al 14 marzo 2025 si è svolta a Firenze la fiera DIDACTA: è uno degli eventi più importanti nel campo dell’educazione e della formazione in Italia. Organizzata annualmente, questa fiera rappresenta un punto di incontro per docenti, dirigenti scolastici, studenti e professionisti del settore educativo, questa edizione ha registrato un incremento del 20%, […]
Attention, poisson dans le dos! Tu es déjà tombé dans un piège le 1er avril? Une blague de ton frère, un faux contrôle surprise de ton prof ou, pire… un énorme poisson en papier collé dans ton dos sans que tu t’en rendes compte? Pas de panique, tu n’es pas le seul! Mais pourquoi fait-on […]
Il piacere della lettura Nell’ottica di educare al piacere di leggere, mi sono sempre scervellato su come rendere attiva e condivisa la lettura integrale di romanzi, che è una delle attività autonome più comuni nella nostra pratica didattica. È opportuno trovare un’alternativa alla classica scheda libro, un compito che, in base alla mia esperienza, è […]
Apprendre le français, ce n’est pas seulement mémoriser des règles de grammaire et des listes de vocabulaire. C’est aussi découvrir une culture, s’exprimer librement, débattre, et surtout, trouver sa voix. Avec le Nouveau InstaFrance, c’est exactement ce que vous allez faire! Vous êtes-vous déjà demandé pourquoi apprendre une langue? Pour discuter avec des amis étrangers? […]
El italiano y el español son lenguas hermanas, ambas derivadas del latín. Esta similitud trae consigo muchas ventajas, pero también algunas trampas: los falsos amigos. Se trata de palabras que, aunque similares en su forma, tienen significados diferentes. Estos términos pueden generar malentendidos fácilmente, especialmente para quienes están comenzando a estudiar español. Un falso amigo […]