
di Ilaria Sanna
Introduzione Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha dimostrato un potenziale straordinario in numerosi settori, tra cui quello spaziale e dell’aviazione. La crescente domanda di spostamenti in aereo porta ad un aumento significativo dell’interesse nei confronti dello sviluppo dei velivoli e della loro manutenzione. Questo presupposto implica l’esigenza di ottimizzare le strategie legate alle operazioni di […]
di Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi
La Giornata Mondiale della Voce (World Voice Day) è stata istituita nel 1999 in Brasile, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso il corretto uso di questo strumento, soprattutto tra coloro che lo usano in modo professionale: insegnanti, cantanti, attori e oratori. Una ricorrenza poco nota ma che merita di essere posta al centro di […]
di Eva Munter
Difficilmente contemplando un bel dipinto pensiamo ad una scia di morte che dura da secoli o addirittura da millenni. Eppure, soprattutto un tempo, avere a che fare con il colore significava correre dei rischi per la salute non indifferenti, spesso mortali. Dal piombo al mercurio, passando per l’arsenico e il cianuro, la storia dell’arte e […]
Riflessioni e idee per l’utilizzo del quaderno dell’accoglienza di Magica Matilde
Trasformare la classe in laboratorio per aiutare i bambini e le bambine ad ambientarsi, a conoscersi e a prendere confidenza con l’ambiente scolastico attraverso l’uso del quaderno dell’accoglienza. Partiamo dall’idea che il quaderno non deve ridursi a mero strumento di intrattenimento o a un semplice pretesto per un’attività pratica; attraverso le indicazioni dell’insegnante lo scopo […]
Se pensi che la geologia sia solo lo studio delle rocce sappi che ti sei fatta/o un’idea completamente sbagliata e che le cose non potrebbero essere più diverse di così. Diventare geologi, infatti, significa contribuire alle sfide attuali e future relative agli scenari del cambiamento climatico e della transizione energetica. RISCHI NATURALI: Non solo prevenzione […]
Il 2 aprile 2025, la Chiesa cattolica commemorerà il XX anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, il Papa pellegrino dichiarato “Santo subito” dai fedeli nel giorno della sua morte e durante i suoi funerali. Ma chi era … e perché era importante? Karol Wojtyla, il suo nome di battesimo, è nato a Wadowice in Polonia […]
Cosa significa davvero essere un monaco buddista? Come si svolge la loro giornata e quali sono i principi che guidano la loro esistenza? La vita monastica è scandita da una routine rigorosa, ma colma di significato. Ogni giornata segue un ritmo preciso, progettato per favorire la pratica della consapevolezza e della disciplina interiore. L’Alba e […]
Il 27 febbraio apre le porte a Palazzo Reale la mostra Art Déco. Il trionfo della modernità, per celebrare lo “Stile 1925” o Art Déco, movimento che ha segnato l’arte e il design internazionali del primo dopoguerra. Ne parliamo con il curatore, il professor Valerio Terraroli. Professor Terraroli, nel 2025 si celebra il centenario […]
La seconda prova scritta dell’Esame di Stato rappresenta un momento cruciale per valutare le competenze acquisite dagli studenti degli Istituti Alberghieri in un ambito di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori: la corretta gestione del sistema HACCP e la comunicazione degli allergeni. Le probabilità che l’insegnante di Scienza e cultura […]
All’insegnamento della Storia del Costume nei corsi di fashion design, non sempre è riservato lo spazio che le spetterebbe, considerata l’influenza che esercita sulla moda contemporanea e sui vari aspetti dell’organizzazione sociale, dei ruoli, dell’apparire, del riconoscere e del farsi riconoscere, della creatività e del lusso. La conoscenza della Storia del costume e della moda, […]