

di Emil Dari
Il linguaggio di rifermento della didattica del coding nelle scuole secondarie di secondo grado è ormai Python, mi sono chiesta dunque se potesse essere possibile integrare Python anche nella didattica dei linguaggi per il Web e mi sono imbattuta in Flask. Flask è un micro-framework, cioè un insieme di moduli pre-costruiti che aiuta a creare […]
Il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, è un evento straordinario per la Chiesa cattolica e per i milioni di pellegrini attesi a Roma. Il tema scelto, “Pellegrini di speranza”, richiama il desiderio di rinnovamento spirituale e la ricerca di pace in un mondo segnato da incertezze e difficoltà. Il significato del Giubileo Il Giubileo […]
La definizione dell’età della storia occidentale che va sotto il nome di Rinascimento è stata una delle questioni più dibattute dalla storiografia. Quali sono i caratteri distintivi dei due secoli, Quattrocento e Cinquecento, rispetto a ciò che li precedette e ciò che li seguì? Ha senso parlare ancora di Rinascimento come categoria storiografica se i […]
Découvrons ensemble la 36ᵉ Semaine de la presse et des médias dans l'École
Surabondance d’informations, difficulté à distinguer l’information du divertissement, essor des intelligences artificielles génératives, bien s’informer n’est pas si facile. Le thème de l’édition 2025, qui se déroulera du 24 au 29 mars 2025 prochain Semaine de la presse et des médias dans l’École | Ministère de l’Education Nationale, de l’Enseignement supérieur et de la Recherche […]
Cosa è la TASTIERA SILLABICA? Una tastiera che vuole assomigliare a quella di un computer, ma di fatto non lo è. E’ una scheda (formato A4) da stampare e plastificare per ogni bambino e bambina. Presenta lettere alfabetiche e sillabe da quelle semplici a quelle complesse. Può essere utilizzata per tutto il primo anno della scuola primaria, ma anche […]
Perché i crimini italiani nella storia del Novecento stentano così tanto ad essere riconosciuti
di Sergio Manca
Lo stereotipo dell’italiano buono (e magari un po’ pasticcione) Resiste ancora oggi un’idea molto stereotipata riguardo al comportamento dell’esercito italiano durante alcuni momenti cruciali del XX secolo. Secondo questa convinzione, condivisa anche da persone con orientamenti culturali, ideologici e politici molto diversi tra loro, l’Italia sarebbe stato un paese incapace di commettere in guerra crimini […]
Immagina di andare in ospedale per un mal di testa persistente e di sottoporti ad una risonanza magnetica. Dopo l’esame, ti consegnano un referto insieme ad un dischetto contenente la tua risonanza. Il medico esamina l’immagine ricostruita digitalmente per interpretare i dati. Ma quello che vediamo a occhio nudo è solo la punta dell’iceberg: in […]
di Eva Munter
Immaginate di trovarvi su una piccola isola rocciosa della Svezia, circondata da fitte foreste di conifere e affacciata sulle acque placide dell’arcipelago di Stoccolma. Qui, tra sentieri silenziosi e case di legno, sorge il villaggio di Ytterby, un luogo che a prima vista sembrerebbe del tutto insignificante, se non fosse per una delle miniere più […]
Il settore agrario viene comunemente associato agli agricoltori che hanno un ruolo fondamentale nel soddisfare il fabbisogno calorico della popolazione, ovvero l’energia che introduciamo attraverso il cibo. Tuttavia non sono gli unici. Infatti, dietro le quinte di un buon prodotto alimentare ci sono molteplici figure professionali, tra cui l’ingegnere agrario o l’ingegnera agraria. Di cosa […]
di Silvia Chini, Leonard O’Shea
February 21st, marks the 60th anniversary of the assassination of one of the most influential figures in the fight for civil rights: Malcolm X. Malcolm Little was born in 1925 and his story became one of the defining narratives of the civil rights movement. His transformation into a controversial figure began during his time in […]