
Un’indagine studentesca sulla capacità dell’AI di riconoscere testi scritti dall’AI
di Emil Dari
Negli ultimi anni, i modelli di Intelligenza Artificiale per la generazione di testi hanno raggiunto livelli di sofisticazione impressionanti, sollevando interrogativi sulla loro identificabilità. Per rispondere a questa domanda, abbiamo condotto un’analisi sperimentale con un gruppo di studenti, testando diversi strumenti di rilevazione dell’AI. Questo articolo presenta la metodologia adottata e i risultati ottenuti, senza […]
Repenser notre avenir avec la nature
Et si on réinventait notre monde, ensemble? «Nature = Futur»: voilà la thématique forte sous laquelle l’Université de la Terre célèbrera ses 20 ans les 14 et 15 mars 2025 à l’UNESCO Accueil – l’Université de la terre à l’UNESCO, à Paris. Vous vous demandez sûrement: pourquoi cet événement est-il si important? Face aux […]
Impariamo i diversi tipi di rime con un interactive notebook
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 con il fine di promuovere e celebrare il genere poetico. L’Italia può vantare una tradizione secolare di poeti e poetesse: a partire dal sommo poeta Dante fino ai poeti moderni per la letteratura dell’infanzia come Rodari. Sicuramente tra i diversi tipi di […]
Spesso sono richiesti percorsi in itinere per aiutare i ragazzi e le ragazze con il metodo di studio, soprattutto in prima superiore: è un’esigenza trasversale a tutte le discipline. Si tratta di un tema ampio e complesso, qui ci focalizzeremo solo su una delle difficoltà che molti studenti incontrano nel loro percorso di studio, ovvero […]
Un connubio (im)possibile?
Esistono tante realtà scolastiche valide e innovative che non prevedono l’utilizzo del classico libro di testo: le scuole montessoriane e quelle del movimento Senza Zaino, per citarne solo alcune. Inoltre sappiamo bene che la matematica per essere compresa, appresa e amata ha bisogno di essere esperita, manipolata, praticata. Eppure il libro di testo resta un […]
Giocare a “far finta” tra Lingua Inglese e Carnevale
In Inglese, il verbo TO PRETEND è un classico false friend, una di quelle parole che assomigliano a un vocabolo italiano che conosciamo, ma che vogliono dire qualcosa di molto diverso. To pretend non significa, come si potrebbe pensare, PRETENDERE – che, se volessimo essere precisi, si dice TO DEMAND, che non significa DOMANDARE, ed […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la Giornata Mondiale della poesia. Istituita dall’UNESCO nel 1999, questa ricorrenza può diventare un vero e proprio palcoscenico per le parole, un’occasione preziosa per riscoprire la magia dell’espressione in versi e un laboratorio di emozioni. Per ricordare che la poesia non è solo testo scritto, […]
La comunicazione orale Per lungo tempo il parlarsi è stata la forma di comunicazione umana prevalente. Il senso più utilizzato era l’udito e il sapere era archiviato nella memoria; l’uomo che ricordava molto godeva di molta considerazione. La capacità limitata della memoria provocava un naturale processo di rimozione delle informazioni superflue. L’efficacia della comunicazione era affidata al ritmo […]
Far nascere il poetico dal quotidiano
La poesia è ovunque, nelle parole che scivolano leggere nei discorsi dei bambini, nei suoni che riempiono i corridoi della scuola, nelle voci che si mescolano in un gioco di echi e significati. Fare poesia a scuola significa affinare lo sguardo, allenarsi ad ascoltare, scoprire che le parole possono essere leggere come foglie o pesanti […]
di Emil Dari
L’evoluzione dei criteri di sicurezza del sistema di autenticazione più utilizzato e più “bucato” dagli attaccanti. Le password sono ancora oggi un elemento cruciale per la sicurezza nel mondo digitale, ma nel corso degli anni, le pratiche relative alla sicurezza delle password si sono evolute per rispondere alle sempre crescenti minacce informatiche. Si è passati […]