

Le pratiche ambulatoriali che aggiornano la didattica di Scienza e cultura dell’alimentazione
L’insegnamento di Scienza e cultura dell’alimentazione negli Istituti alberghieri richiede un approccio didattico in continua evoluzione, soprattutto per quanto riguarda la valutazione della composizione corporea, tematica trattata sia in riferimento alla dietologia generale, sia in riferimento alla dietoterapia da mettere in atto in caso di obesità, condizione complessa che va oltre il semplice aumento di […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il nuovo anno è iniziato e l’inverno è ormai nel suo massimo splendore. La fine delle vacanze invernali segna la fine del primo quadrimestre e l’arrivo delle pagelle. In questo momento tanto atteso si cominciano a percepire i primi cambiamenti nel clima: l’aria comincia a profumarsi di essenze vegetali e gli uccelli cominciano a farsi […]
a cura di Associazione Clio’92
Quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario dell’istituzione del Giorno della Memoria. Fu approvato con una legge votata all’unanimità da tutti i partiti (L.211/2000) promossa dal deputato Furio Colombo con l’intento di «ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la […]
Come usare una sola canzoncina per ampliare la comprensione
Ci abbiamo giocato tutti almeno una volta nella vita: Se sei felice e tu lo sai… In inglese la stessa, identica filastrocca, sulla stessa, identica melodia, si chiama, senza un grande sforzo di fantasia If you are happy and you know it… e suona e recita esattamente le stesse parole della versione italiana: If […]
a cura di Associazione Clio’92
di Ciro Saltarelli, Alessia Tripaldi (di Sineglossa)
Nonturismo for kids è una metodologia didattica ideata per realizzare in classe un percorso di apprendimento della storia e della geografia locale, con attenzione particolare alla conoscenza del territorio che ci circonda. Un momento di esercizio della cittadinanza attiva attraverso la narrazione dei propri luoghi quotidiani a partire dalla relazione emotiva con essi. Le valenze […]
Le cause dell’instabilità La stabilità dei sistemi riguarda l’affidabilità del loro comportamento futuro ed è argomento molto studiato e molto complesso. Un sistema stabile ci rassicura sulla possibilità di controllarlo. Tutti i sistemi, sia quelli naturali sia quelli artificiali, pongono problemi di affidabilità, cioè di un repentino cambio di comportamento. Le cause dell’instabilità vanno cercate […]
Albi illustrati e spunti per lavorare sull’autostima
Il mese dell’amore Febbraio è il mese in cui si celebra San Valentino, una ricorrenza che spesso viene associata all’amore romantico. Supermercati e negozi si riempiono di cuori e cioccolatini. Ma se ampliassimo lo sguardo? Se trasformassimo questa occasione in un momento per parlare dell’amore più importante, quello verso sé stessi? A scuola, è fondamentale […]
di Silvia Chini, Andrea Beneggi
“Ho mostrato l’espressione sorridente e l’aria sicura che sono considerati adatti quando le cosa vanno molto male” (Churchill) Il 10 maggio 1940, nel pieno della tragedia che si stava abbattendo sull’Europa (nello stesso giorno la Wehrmacht invadeva il Belgio e l’Olanda), Winston Churchill succedeva allo screditato Chamberlain nella carica di primo ministro del governo di […]
Sapevi che esistono dei percorsi specialistici in cui biologia, statistica e informatica si incontrano? Ebbene sì! Partendo da una laurea triennale in Scienze Biologiche/Biotecnologie, è possibile continuare gli studi intraprendendo uno dei corsi di laurea magistrale in biostatistica e bioinformatica. Ma in cosa consistono e dove si può lavorare dopo aver conseguito una laurea di […]
C’est parti: ministères de l’éducation, enseignants, apprenants, universitaires, entreprises privées et organisations de jeunesse se lancent dans un projet d’envergure! L’ Union européenne propose une initiative qui s’inscrit dans un contexte de transformation sociétale liée à l’émergence des technologies numériques. En effet, notre vie quotidienne est de plus en plus interconnectée et l’enjeu majeur de […]