
Eventi Secondaria di secondo grado Arte Educazione civica R-Edu Civica
16 Aprile 2021 - 1 ora
Le Umanistiche Live SS2 | Speciale R-Edu Civica
con Laura Colombo, Nicoletta Onida
Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
L’incontro si propone come una riflessione sul rapporto tra la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e l’esperienza educativa; la finalità è infatti quella di rendere materia di esercizio della cittadinanza attiva l’articolo 9 della nostra Carta Costituzionale, “La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione”, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
Il webinar si rivolge pertanto a docenti di scuola secondaria superiore con un’ottica interdisciplinare, considerando la “pedagogia del patrimonio” ossia la pedagogia fondata sul patrimonio culturale, una straordinario mezzo per intrecciare saperi e promuovere il senso di appartenenza a quella “comunità di eredità” che la Convenzione di Faro del Consiglio di Europa definisce come “costituita da un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”.
Il percorso proposto muove quindi dalla domanda fondamentale: “come la conoscenza del passato può essere trasformata in mezzo per agire sul futuro rendendo i nostri studenti protagonisti della valorizzazione del nostro patrimonio culturale?”. Attraverso la presentazione di tematiche largamente presenti sul nostro territorio: “Il memoriale come museo vivo” e “La ricostruzione del patrimonio artistico dopo la Seconda Guerra Mondiale” si affronteranno i criteri fondanti l’esperienza educativa nell’ambito della pedagogia del patrimonio quali:
Laura Colombo, docente di storia dell’arte ha ricoperto incarichi direttivi presso A.N.I.S.A. (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’arte), occupandosi in particolare di progetti di innovazione educativa in partenariato con istituzioni museali ed enti preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e pubblicando su riviste di settore. È autrice nel 2021 con Dionisio, Onida, Savarese del manuale di storia dell’arte, Dialogo con l’opera per Sansoni per la scuola.
Nicoletta Onida insegna storia dell’arte presso l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Magenta (MI). In passato ha collaborato con i corsi di Storia dell’Architettura e svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano; si è occupata di catalogazione di beni architettonici per conto dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. È autrice nel 2021 con Dionisio, Colombo, Savarese del manuale di storia dell’arte, Dialogo con l’opera per Sansoni per la scuola.