

Scopriamo gli ingredienti per la detergenza
di Ruggero Sala, Presidente Gruppo Ausiliari per la Detergenza e Tensioattivi di Federchimica-Aispec
I detergenti hanno un ruolo fondamentale per la nostra salute e per la pulizia e l’igiene degli oggetti e degli ambienti in cui viviamo. Questi prodotti, disponibili in larga misura e per i più svariati usi, hanno un’anima fortemente legata alla scienza, che richiede di bilanciare diverse famiglie di ingredienti tenendo conto ovviamente della loro […]
di Diego Mattarelli, Emanuela Pagliari
La comunicazione della scienza, oggi, è un’attività quanto mai complessa poiché non si tratta solo di tradurre due linguaggi diversi (quello degli scienziati da una parte e quello dei non addetti ai lavori dall’altra), ma di tenere anche conto delle dinamiche comunicative del contesto in cui ci troviamo. In un mondo dominato dalla conoscenza digitale, […]
di Silvia Chini, Leonard O’Shea
This month marks the 100th anniversary of the publication of several important detective stories such as Detective story is a type of popular literature in which a crime is introduced and investigated and the culprit is revealed. The traditional elements of the detective story are: (1) the […]
Perché questo progetto? Troppo spesso l’insegnamento della matematica viene vissuto dagli alunni a scuola come qualcosa di astratto, sganciato da quella che è la realtà e la loro vita di tutti i giorni; come qualcosa che rimane nell’ambito delle quattro mura dell’aula scolastica senza individuarne mai l’utilità e l’efficacia. La proposta didattica descritta di seguito […]
di Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi
Come tutti i temi che riguardano da vicino la vita delle persone, anche l’educazione ambientale cambia costantemente e si fa carico di significati sempre nuovi e importanti. Così, negli ultimi anni, la salvaguardia del Pianeta si collega sempre più al tema della “giustizia climatica” che lega i diritti umani alle zone del mondo in cui i […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Ogni anno, il 22 aprile, esattamente un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera viene celebrata la Giornata della Terra. Un momento che è diventato educativo e formativo. Sebbene sia importante trattare questi argomenti con costanza e proponendo attività ripetute più volte all’anno, avere una giornata incentrata su questi temi è un ottimo momento per […]
Una nuova tendenza: il Guerrilla Gardening
di Gloria Ragni
Il guerilla gardening è l’unica forma di guerriglia di cui non avere paura, perché le sue armi sono bombe di semi! Si tratta di sfere composte di terriccio, argilla, acqua e semi di fiori misti. Questo movimento ambientalista punta a recuperare gli spazi degradati e troppo urbanizzati attraverso la nascita di piante e fiori. Il fine […]
La poesia per avere uno sguardo di cura verso il mondo
Seminare il senso di bellezza Avere cura del nostro mondo significa saperlo guardare con occhi di meraviglia, vuol dire sentirsi custodi di qualcosa che ci appartiene, che ci sta a cuore. Ma come seminare nei nostri alunni queste idee? Il 21 marzo sarà la giornata mondiale della poesia, un’occasione per lavorare con le nostre classi sulla […]
Il principale concentrato proteico nell’alimentazione degli animali da reddito
La soia (Glycine Max L.) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabacee (leguminose); viene coltivata in tutti i continenti e i maggiori produttori, con il 95% circa della quantità prodotta a livello globale, sono le Americhe (Brasile, Stati Uniti e Argentina), la Cina e l’India per un totale di 371.693.592 milioni di tonnellate […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
All’inizio di febbraio si celebra la giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Questo argomento, in realtà, ha bisogno di essere affrontato con costanza durante il corso dell’intero anno scolastico e non di essere affrontato in una semplice giornata. Sul vocabolario online di Treccani il termine bullo viene così descritto: “Atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, […]