

Figura emblematica del passaggio epocale che l’Italia affronta con la fine del XIX secolo, Galileo Chini ne incarna pienamente le caratteristiche e le contraddizioni sul piano artistico e culturale. Chini appartiene infatti a quella generazione di artisti che deve fare i conti con il rapporto tra arte e industria, che si interroga su come poter […]
di Silvia Chini, Anna Pulici, Leonard O’Shea
La letteratura è piena di riferimenti al Natale e all’ultima parte dell’anno, dall’atmosfera tanto magica e suggestiva per tutte le età. La rivista di questo mese vi propone schede pronte da utilizzare in classe per parlare del Natale attraverso romanzi, poesie e molto altro.
In un recente articolo abbiamo presentato alcune caratteristiche di base di una blockchain. In questo proseguiamo idealmente il discorso e ci concentriamo su come si possa garantire la sicurezza delle blockchain, riferendoci in particolare a quella di Bitcoin ma premettendo che le opzioni possibili sono diverse. Crittografia a chiave pubblica/privata La sicurezza delle operazioni elencate […]
Allevamenti, Ambiente e Cambiamenti climatici
Il mese di novembre 2022 verrà ricordato per il raggiungimento di 8 miliardi di abitanti a livello mondiale (ONU, 2022). L’aumento della popolazione deve necessariamente confrontarsi con l’approvvigionamento alimentare e con le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi del 2015 fissa i limiti da rispettare, accordati a livello globale da 195 Paesi, per contenere […]
Noël approche à grands pas et les vacances aussi. Malgré la sobriété énergétique imposée par les pénuries de gaz dues à la guerre en Ukraine, les vitrines des commerces se préparent à offrir à chacun de nous des idées et des expériences pour célébrer, de façon stimulante et positive, la fête la plus importante de […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Da settembre 2022, via le mascherine, niente più distanziamento sociale, niente più DAD. Ma siamo sicuri che sia davvero tutto come prima? Che questi due anni non abbiano lasciato traccia sui nostri alunni e sul loro modo di stare al mondo? Se andiamo a esaminare i risultati di diverse indagini, il quadro che riceviamo è davvero preoccupante. […]
di Trinidad Fernández González
Diciembre se abrió con las vigesimoquintas Jornadas de Puertas Abiertas del Congreso de los Diputados para celebrar el Día de la Constitución (2 y 3 de diciembre). Estas jornadas tuvieron lugar en medio a los últimos coletazos de los bochornosos sucesos ocurridos en el hemiciclo el pasado 23 de noviembre, en la que asistimos a […]
di Ilaria Torzi
Secondaria di 2° grado - LATINO, ARTE, GRECO, EDUCAZIONE CIVICA
Senz’altro la classicità ha mostrato apertura di fronte agli orientamenti sessuali, ma questa volta parliamo proprio di un caso “da manuale” di molteplicità: Gender fluid? La “vera” storia di Ermafrodito. Non ci si soffermerà sugli aspetti scientifici e biologici dell’ermafroditismo, che però, volendo, potranno essere affidati alla collaborazione dell’insegnante di Scienze naturali, nell’ottica di una […]
di Silvia Chini, Leonard O’Shea
Roberto Guzman, an English professor at University of Puerto Rico, explains in his Ted Talk a problem that is well-known to English teachers. He says “I love my job, But I was frustrated with myself, and I was frustrated with my students. And it wasn’t anything my students were doing wrong. On paper, they […]
di Ilenia Fronza
Secondaria di 1° grado - Coding
Sfruttare le risorse Per creare storie, giochi e animazioni in Scratch è necessario capire come muovere personaggi e oggetti nello stage. Con alunni/e della scuola primaria, questo punto diventa uno scoglio da superare senza ricorrere a quella che sarebbe la spiegazione più immediata possibile, cioè illustrando come la posizione di un personaggio nello stage sia individuata dalle […]