
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
Las metas del objetivo 2 de la Agenda 2030 atienden no solo a la mejora de la alimentación a través del acceso de todas las personas a una alimentación sana, nutritiva y suficiente y la erradicación de todas las formas de malnutrición, sino también se ocupan de la producción de alimentos, de la agricultura y […]
Come la pandemia del 2020 ha modificato il modo di pensare e vivere la musica
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine, Educazione Musicale
L’emergenza sanitaria, il lockdown e i divieti di assembramento hanno avuto un impatto molto pesante sull’intero settore musicale. L’economia di quest’ultimo, infatti, ruota soprattutto attorno alla musica dal vivo, ai concerti e ai luoghi (auditorium, sale da concerto, locali, stadi) dove i concerti si svolgono. A pagare il costo di questo improvviso blocco delle attività, […]
Webinar con Patrizia Granata
PRIMARIA
02 - NOVEMBRE
In questo momento di grande complessità, causato dalla pandemia, bisogna sempre tenere presente le idee centrali della scuola come grande dono e opportunità e soprattutto della scuola come comunità. È importante rendersi conto che l’oggi è definito dall’emergenza, ovvero non prefigura una situazione destinata a durare a lungo nel tempo. E così è importante capire […]
di Chiara Giberti, Francesca Morselli, Eleonora Pellegrini, Monica Testera
Secondaria di 1° grado - Matematica
L’argomentazione trova ampio spazio nelle nuove Indicazioni Nazionali, in quanto competenza che contribuisce alla costruzione dei significati, trasversale alle discipline e strettamente correlata all’educazione alla cittadinanza. Nel presente contributo proponiamo alcune riflessioni su come promuovere le competenze argomentative tra gli studenti. Il progetto “Linguaggio e argomentazione nello studio della matematica”, avviato nel 2008 dal Dipartimento […]
di Silvia Chini
“To travel is to make a journey, a movement through space. Possibly this journey is epic in scale, taking the traveller to the other side of the world or across a continent, or up a mountain; possibly, it is more modest in scope, and takes place within the limits of the traveller’s own country or […]
Secondaria di 2° grado - LATINO
A partire dagli anni Ottanta il latino è stato al centro di un vasto dibattito che oggi sembra coinvolgere, se non proprio appassionare, anche i non-specialisti e che riguarda soprattutto il suo insegnamento e il contributo che può dare alla formazione dei giovani liceali. Ormai da molto tempo, infatti, una parte dell’opinione pubblica ha cominciato […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE
È il 7 ottobre 2020 ed è appena stato annunciato il vincitore del premio Nobel per la chimica. O meglio, le vincitrici: Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna. È la prima volta che due donne condividono l’ambito premio, ottenuto grazie a un articolo pubblicato 8 anni prima sulla rivista Science. In quel lavoro presentarono alla […]
di Eligio Daniele Castrizio
Secondaria di 2° grado - ARTE
I docenti di storia dell’arte sanno quali difficoltà si incontrano nello stimolare l’interesse degli studenti nei confronti della disciplina archeologica e dell’arte antica in genere. Vogliamo qui proporre loro un modo un po’ diverso di raccontare un episodio, molto suggestivo, della storia dell’arte antica, la vicenda dei Bronzi di Riace, e lo facciamo con le […]
di Emanuele Bottazzi
SECONDARIA DI 2° GRADO - MATEMATICA, INFORMATICA
Che cos’è la crittografia? Cara lettrice, caro lettore, ti presento Alice e Bob. Alice e Bob hanno diversi problemi. Innanzitutto desiderano comunicare, ma non si possono vedere di persona. Di conseguenza sono costretti a scambiarsi messaggi con dei mezzi che non sono sicuri, come le e-mail. Inoltre temono che la loro nemica giurata, Eva, intercetti […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
PRIMARIA
01 - OTTOBRE
Di tutte le parole chiave della didattica, “valutazione” è probabilmente la più ambigua. Essa nasce infatti con una precisa funzione selettiva – valutare per misurare un insieme di capacità o prestazioni- ma ha assunto via via i caratteri di un meccanismo di feedback della programmazione. L’insegnante, in pratica, delinea un percorso e stabilisce alcune tappe […]