
Coloro che hanno contribuito a salvare degli Ebrei dalle persecuzioni e dal genocidio sono stati nominati “Giusti tra le Nazioni” e sono stati onorati per il coraggio dall’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah. A partire dal 2013 il nome di Gino Bartali fa parte dell’elenco dei Giusti; alla sua morte, infatti, è stata resa […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Geografia
Da quasi un anno la pandemia di Covid-19 è al centro dell’interesse globale. Per descriverne gli sviluppi è stata prodotta un’enorme quantità di grafici, planisferi, carte tematiche. In questa massa di dati ed elaborazioni, è possibile individuare una serie di materiali che si prestano da un lato a illustrare i vari aspetti di un fenomeno […]
di Paola Ethel Demarchi e Elisabetta Robotti
Secondaria di 1° grado - MATEMATICA
Dalla didattica a distanza nuovi spunti per strumenti inclusivi Nei mesi di didattica a distanza, docenti e studenti si sono trovati di fronte ad un nuovo modo di insegnare e di apprendere. Fin da subito, sono stati sottolineati alcuni aspetti negativi della didattica a distanza, come la difficoltà di interazione durante le lezioni, la mancanza di […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi, Giulia Forni, Barbara Scapellato
Secondaria di 1° grado - Scienze
L’IBSE (Inquiry Based Science Education) promuove un insegnamento delle scienze che privilegia la costruzione di conoscenze attraverso l’osservazione, l’esperienza personale e la discussione. Qualche esempio Lo studio del corpo umano si presta bene ad attività IBSE perché i ragazzi sono sempre molto interessati al loro corpo che tuttavia conoscono ben poco. L’apparato cardio-respiratorio è un […]
di Carlo Campanini
Secondaria di 2° grado - Greco
“Diego per me è stato riscatto, felicità e desiderio. l’incarnazione del talento che ce la fa… in qualche misura ha sempre considerato se stesso al servizio della comunità. Grazie alla magia dei suoi piedi l’infelice poteva tornare felice. Era nato in miseria e stava con il popolo“. Così Roberto Saviano rende omaggio alla figura di […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
PRIMARIA
03 - DICEMBRE
Il primaria magazine di questo mese è dedicato al Jólabókaflóð. Per chi non conoscesse l’islandese, questa parola può essere facilmente tradotta con “inondazione di libri per Natale” e rappresenta una tradizione molto sentita nella “Terra dei ghiacci”. Di che cosa si tratta? Di un’usanza nata durante la Seconda guerra mondiale, quando le restrizioni economiche e […]
Secondaria di 1° grado - ARTE
Il rapporto con l’opera d’arte può, soprattutto da parte delle nuove generazioni, non essere sempre di “amore a prima vista”: se l’arte antica può suscitare soggezione, per le sue implicazioni culturali e filosofiche, l’arte contemporanea può provocare spesso diffidenza, quando non disagio o rifiuto. Proprio partendo dall’accettazione delle proprie emozioni di fronte all’opera può nascere […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE
Il più grande beneficio per l’umanità. Questo è il motto che guida l’assegnazione dei premi Nobel. In questo 2020 in cui tutto il mondo è stato colpito dal virus SARS-CoV-2, il Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato alla scoperta di un altro agente virale, quello che causa l’epatite C. Il premio […]
di Stefania Rossi , Laura Colombo
Uno degli obiettivi primari dell’insegnamento della storia dell’arte è motivare gli studenti a un approccio di partecipazione attiva alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico quale stimolo alla conoscenza e all’apprendimento: conoscere la natura e la storia del patrimonio nel proprio territorio per tutelarlo e valorizzarlo. È evidente che un approccio pedagogico di questo […]
un videotutorial e una proposta didattica di Giuditta e Ginevra Gottardi
PRIMARIA
03 - DICEMBRE
Quando pensiamo a un’attività legata al Natale ci vengono subito in mente tantissimi lavoretti e ad un primo sguardo anche la proposta qui presente potrebbe sembrare uno di questi. Quello che fa la differenza tra un semplice lavoretto e un progetto con valenza didattica è la lezione che lo accompagna e il significato che vogliamo […]