Archivio di News: News

News

Educazione alla salute in tempi di pandemia: spunti e materiali per il corso di storia della scuola secondaria di primo grado

di  Giovanna Zini

Tra i tanti ambiti in cui si declina l’insegnamento trasversale dell’educazione civica vi è l’educazione alla salute, la cui rilevanza è stata messa più che mai in evidenza dalla pandemia di Covid-19 in corso dai primi mesi del 2020. Nel programma di storia dei tre anni di scuola secondaria di primo grado si fa riferimento […]

Leggi tutto

News

La nuova identità del docente di musica

di Roberto Rizzo

Secondaria di 1° grado - MUSICA

L’insegnamento della musica, come ogni ambito della società, è stato investito dalla profonda trasformazione innescata dall’introduzione delle nuove tecnologie. Questo ha comportato un necessario rinnovamento delle metodologie didattiche e l’utilizzo delle specifiche dotazioni tecnologiche. Di pari passo e con la medesima velocità di trasformazione, la formazione specifica dei docenti di musica e dei docenti in […]

Leggi tutto

News

La cucina degli scarabocchi: arte e creatività. Scrivere ricette seguendo le regole del testo regolativo.

un videotutorial e una proposta didattica di Giuditta e Ginevra Gottardi

PRIMARIA
05 - FEBBRAIO

La cucina degli scarabocchi: arte e creatività. Scrivere ricette seguendo le regole del testo regolativo. Quando si parla di creatività si pensa subito all’arte, alla musica e a personaggi dalla spiccata fantasia che hanno saputo incarnare queste caratteristiche. Ken Robinson, nel suo libro “Fuori di testa” rompe questo stereotipo, dicendo in maniera chiara che tutti […]

Leggi tutto

News

Teaching with newspapers – Case study: US elections and transition

di  Silvia Chini

Teachers are always looking for authentic texts for their students and newspapers provide the best, widest and most versatile tool to teach with authentic material. First of all, newspapers are much more updated than any course book, secondly they give the possibility to speak and work on every single possible topic from science to football, […]

Leggi tutto

News

Le bénévolat: du cœur à l’action

di Federica Bigarani

Secondaria di 1° grado - FRANCESE (A1/A2) (A2/B1)

Etre bénévole aujourd’hui ne doit plus rester un choix, mais le devoir le plus important de la citoyenneté active. Un devoir qui se transforme, petit à petit, en bonheur. Voici le témoignage de Rebecca, collégienne de treize ans : « Vendredi 10 décembre, à l’occasion de la Journée internationale des droits de l’homme, mon école […]

Leggi tutto

News

Objetivo 15. Cuídalos y te cuidarás

di Trinidad Fernández González

Secondaria di 1° grado - Spagnolo

Es necesario educar desde la infancia a los niños al respeto a los animales y el entorno en el que viven para llevar una vida sostenible, respetuosa con la naturaleza y con los animales, no solo para mejorar la calidad medioambiental, sino también para fomentar valores como la empatía, el respeto y la compasión. Valores […]

Leggi tutto

News

La nascita del computer

di Emanuele Bottazzi

SECONDARIA DI 2° GRADO - INFORMATICA

Cara lettrice, caro lettore, li utilizziamo quotidianamente, li abbiamo sempre a portata di mano e non ne possiamo più fare a meno, ma qual è l’origine dei computer? Per rispondere a questa domanda dobbiamo chiederci: che cosa sono i computer? I calcolatori Il nome inglese indicava una professione, quella di chi effettuava calcoli. La NASA […]

Leggi tutto

News

Favorire il pensiero creativo a scuola

di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

PRIMARIA
05 - FEBBRAIO

Secondo Teresa Amabile, eliminare ogni forma di creatività dal lavoro scolastico è semplice. Basta impostare la vita di classe in questo modo: far lavorare i bambini e le bambine per un riconoscimento; predisporre situazioni competitive; focalizzare la classe sulla valutazione; tenere i bambini e le bambine sotto stretta sorveglianza; proporre una ristretta gamma di scelte. […]

Leggi tutto

News

Musica ed educazione civica

Secondaria di 1° grado - MUSICA

Possono le attività musicali inserirsi in un quadro di educazione civica, oppure il docente di musica deve necessariamente ritagliare, all’interno del proprio quadro orario uno spazio espressamente dedicato a questo insegnamento? Proviamo ad analizzare le attività che fanno parte di una comune ora di musica: fare musica insieme, ad esempio, non è forse un’attività che […]

Leggi tutto

News

“C’è chi ha detto no.”

di  Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

Il 1 novembre del 2005, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale della Memoria. La data scelta, il 27 gennaio, è il giorno del 1945 in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Nell’orrore della Shoah, furono molte le donne e gli uomini che si diedero da fare […]

Leggi tutto