Archivio di News: News

News

Scolpitelo nel vostro cuore: il lapbook “I diritti dell’uomo”.

Una storia per ricordare.

di  Giuditta e Ginevra Gottardi

L’argomento che vi proponiamo oggi è sicuramente tra i più difficili da trattare, soprattutto pensando ai bambini delle classi prime e seconde. Ciononostante esistono modi delicati per parlare di quello che è accaduto. Per i bambini più piccoli, ad esempio, non è necessario raccontare tutti i dettagli, ma possiamo cominciare a gettare le fondamenta per […]

Leggi tutto

News

Lea Vergine, un mio ricordo

di Valerio Terraroli

Secondaria di 2° grado - ARTE

Uno sguardo penetrante e insieme curioso, un carattere fiero e una visione etica inflessibile, un’eleganza assoluta e la voglia di “sporcarsi le mani” con i linguaggi della contemporaneità, anche i più brutali e infimi. Tutto questo era, e lo è ancora attraverso i suoi scritti, Lea Vergine, critica militante, storica dell’arte, colei che ha dato […]

Leggi tutto

News

Le tormentate elezioni americane: un’occasione per parlare di democrazia e social network 

di Massimiliano Galli

Secondaria di 1° grado - Storia, Educazione civica, Cittadinanza digitale

Trattare eventi d’attualità nelle lezioni di storia e educazione civica consente di stimolare l’attenzione della classe e mostrare concretamente l’importanza dello studio del passato per interpretare il nostro tempo. In tal senso, la crisi politica in corso negli Stati Uniti offre l’opportunità di connettere importanti argomenti storici con temi di interesse per i ragazzi, come […]

Leggi tutto

News

Recovery fund per una nuova posizione europea nel mondo

Speciale R-Edu Civica
Valerio Castronovo

Secondaria di 2° grado - Storia

In nessuna epoca il mondo ha conosciuto una minaccia esistenziale così sconvolgente come quella di un perentorio cambiamento climatico, giunta purtroppo a sovrastare ormai il nostro pianeta, e, contestualmente, un impatto micidiale quanto pervasivo come quello provocato dal Coronavirus, un’epidemia senza precedenti rispetto ad ogni altra manifestatasi in passato, in quanto il virus attuale ha […]

Leggi tutto

News

RACCONTIAMO, il piacere di leggere e scrivere. La forza delle parole 

di Olivia Trioschi

Secondaria di 2° grado - Italiano

Lessico e scrittura “Senza parole siamo elisi dalla realtà” scrive Andrea Marcolongo nel saggio “Alla fonte delle parole”. E quanto siano orfani di parole i nostri studenti – la generazione Z, allenata sin dai primi passi dell’alfabetizzazione alla lingua depauperata della messaggistica istantanea e dei social – lo constatiamo tutte le volte che ci sentiamo […]

Leggi tutto

News

Elezioni e campagne elettorali

Speciale R-edu civica 
di Anna Flocchini e Piera Bacci 

Secondaria di 2° grado - LATINO

In età repubblicana tutte le cariche pubbliche (honores) erano elettive e avevano durata annuale, tranne in pochi casi (i censori, ad esempio, rimanevano in carica 5 anni). La popolazione di Roma, quindi, viveva in un clima di perenne “campagna elettorale”.  Avevano diritto di voto tutti i cittadini romani maschi senza distinzione di censo o di […]

Leggi tutto

News

Il più grande buco dell’ozono

di Fabio De Pascale

Secondaria di 2° grado - Scienza della terra, Chimica

Il 28 dicembre 2020 si è chiuso il buco dell’ozono più grande mai registrato. Lo ha dichiarato il 6 gennaio l’agenzia metereologica della Nazioni Unite la World Meteorological Organization. Il buco nello strato di ozono era localizzato in Antartide e aveva raggiunto a settembre quasi i 25 milioni di chilometri quadrati arrivando a coprire buona […]

Leggi tutto

News

I risultati dell’indagine TIMSS 2019: riflessioni sull’insegnamento delle scienze

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Il 9 dicembre 2020 l’INVALSI ha reso noti i risultati dell’ultima indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) 2019, promossa e coordinata da IEA (International Association for Evaluation of Educational Achievement), insieme al Boston College, condotta in Italia da INVALSI. L’indagine, iniziata nel 1995,  al momento coinvolge 64 Paesi in tutto il mondo. I […]

Leggi tutto

News

I risultati dell’indagine TIMSS 2019: spunti didattici per le scienze – Pt. 1

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Prendiamo in considerazione uno dei test di scienze TIMSS 2019 (grado 4, livello avanzato) relativo al dominio cognitivo “ragionamento”. Oltre a dover riconoscere le situazioni nelle quali un solido si dissolve più rapidamente in acqua (in verde nella figura), gli studenti devono rispondere alla domanda: “perché è importante che in ogni recipiente ci sia la […]

Leggi tutto

News

La logica da Aristotele alle macchinette del caffè

di Emanuele Bottazzi

SECONDARIA DI 2° GRADO - MATEMATICA, INFORMATICA

Cara lettrice, caro lettore, tra i modi di ragionare corretti, la logica ha rivestito un ruolo di prim’ordine fin da Aristotele. La logica classica, la più usata in matematica, risale al XIX secolo e utilizza anche principi della logica aristotelica. Uno di questi è il terzo escluso, secondo il quale una proposizione può essere vera […]

Leggi tutto