
“Memoriam quoque cum voceperdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quan tacere” Tacito, Agricola 2 “La memoria avremmo perso con la voce, se fosse in nostro potere dimenticare come tacere” Non possiamo dimenticare ciò che ci è accaduto, anche inconsapevolmente. Possiamo al massimo tacere, se qualcuno ci obbliga a farlo. Con questa importante affermazione di […]
“In un quadro dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Ma possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci mai più. Possiamo anche guardare un quadro per un secondo e pensarci per tutta la vita”. Joan Mirò È un dato di fatto che l’uomo contemporaneo viva calato in un mondo […]
Questa volta non è il solito anglicismo che “fa esotico”: tradurre in italiano il significato di literacy è davvero arduo. Gli eventuali termini equivalenti non riescono a indicare la complessità delle sfumature della parola inglese: alfabetizzazione, letteratismo, educazione, formazione, apprendimento permanente, competenza. Forse, tutte queste insieme. Per fare chiarezza, possiamo ricorrere alla definizione data dall’Unesco. Risale al 2005, […]
di Ilaria Falconi
Secondaria di 2° grado - Scienze della terra, Biologia
La Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC) definisce il cambiamento climatico come un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi. Il riscaldamento della Terra determina lo scioglimento […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - Biologia, Scienze della Terra
Le specie selvatiche sono state più volte nelle pagine dei giornali durante quest’ultimo anno a causa della pandemia da COVID-19. Sebbene non sia ancora accertato il ruolo del mercato di animali di Wuhan nell’origine della pandemia, sembra ormai sicuro che SARS-CoV-2 sia arrivato a noi in seguito a uno spillover. Ma le ricadute del commercio […]
di Emanuele Bottazzi
Secondaria di 2° grado - Matematica
Cara lettrice, caro lettore, spesso quando si parla del modo in cui cresce la popolazione umana si parla di crescita esponenziale. Dal punto di vista matematico, questo vuol dire che il numero di persone viventi si può descrivere in modo approssimato mediante una funzione della forma f(t) = a ebt, dove t è una variabile […]
Osservare il ciclo di vita delle piante come piccoli scienziati. Un videotutorial e una proposta didattica di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
07 - APRILE
L’uomo fin dalla preistoria ha imparato osservando la natura intorno a lui: stagioni, clima, ciclo vitale di piante ed animali erano una palestra di vita per comprendere il funzionamento delle cose. L’apprendimento oggi passa principalmente attraverso libri, applicazioni e aule chiuse, un modo molto diverso di apprendere rispetto a quello naturale. Ecco allora che progettare […]
di Leonard O’Shea, Silvia Chini
Music has, since time immemorial, been a fundamental teaching tool. From the earliest rhymes and rythyms heard from our mother’s embrace or croaking songs from our father’s arms, music has seemingly found it’s way to stimulate our memories and tickle our desire for learning more. Before literacy and the advent of the written word, the […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
07 - APRILE
Se non fosse già evidente, almeno per gli/le insegnanti più attenti/e, ci hanno pensato le neuroscienze a dimostrare le interconnessioni tra percezione, emozione e apprendimento. Le dimensioni corporea ed emotiva entrano prepotentemente in gioco nei processi attivati dalla didattica. Non è un caso che, sempre più, la ricerca è orientata allo sviluppo di “competenze crossmodali”, ovvero a […]
un videotutorial e una proposta didattica di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
06 - MARZO
Qual è il vero scopo della scrittura? Scrivere è comunicare. Fin dai tempi dell’uomo preistorico il sapere e le storie si sono tramandate per via orale. Solo in un secondo momento è arrivata la scrittura e la scelta di trasformare in testo scritto ciò che inizialmente era orale. Scrivere testi dovrebbe essere un naturale passaggio attraverso diverse […]