
di Anna Però
Secondaria di 2° grado - Italiano
Un narratore prediletto dal cinema La fantascienza è un genere narrativo molto amato dal cinema, fin dai suoi esordi, e le opere di Herbert George Wells sono tra quelle portate più frequentemente sul grande schermo. Il motivo di tanto successo è subito chiaro se si scorrono alcuni dei suoi titoli: La macchina del tempo, L’uomo […]
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
El Objetivo 4 de la Agenda de 2030 de la Unesco aboga por una educación de calidad e igualitaria. La igualdad entre hombres y mujeres es una prioridad global, porque la ciencia y la igualdad de género son fundamentales para un desarrollo sostenible y para alcanzarlo se deben aprovechar todos los talentos, no solo una […]
di Margherita Romagnoli
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine
L’utilizzo del confronto nell’insegnamento della storia dell’arte è uno strumento sempre più sfruttato nella didattica. In particolare, proporre “confronti vicini” – cioè tra opere coeve – è utile per far cogliere meglio le specificità stilistiche di un autore o far comprendere come in uno stesso periodo possano coesistere linguaggi diversi; proporre “confronti lontani”, ovvero tra […]
di Mario Ceribelli
Secondaria di 2° grado - Scienze della Terra
Microplastiche, è un vocabolo molto usato, che la gente comunemente associa al termine inquinamento. Delle microplastiche in realtà sappiamo ancora molto poco: sono delle piccole particelle di materiale plastico, generalmente inferiori ai 5 millimetri. Il fenomeno delle microplastiche è strettamente legato alla dispersione delle plastiche nei mari. Le plastiche, che costituiscono il marine litter, con […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Italiano
Le antologie e la didattica della letteratura danno oggi un maggiore rilievo all’obiettivo di educare i ragazzi e le ragazze alle emozioni, a riconoscerle in sé stessi, accettarle, viverle. Un’attività preziosa, ma non sempre facile in una classe di preadolescenti. La musica, con la sua vocazione a esprimere i sentimenti in forma non-verbale, può offrire […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente costituisce uno dei principali riferimenti normativi per l’insegnante. In una delle premesse iniziali il Consiglio lancia l’allarme sui livelli di competenza raggiunti dal cittadino, sia a livello globale sia europeo, negli ambiti linguistico, matematico, scientifico-tecnologico e digitale e […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - Biologia e Biotecnologie
A inizio febbraio 2021 l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha dato il via libera all’utilizzo degli anticorpi monoclonali per curare la COVID-19. Negli stessi giorni anche l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) aveva comunicato l’inizio della procedura di valutazione su questi farmaci. Le decisioni prese dalle due agenzie sono un importante passo avanti nel trattamento […]
Connessioni dalla Letteratura all’arte
Secondaria di 2° grado - LATINO
Quali sono i baci più famosi nella storia? Nella letteratura un posto d’onore spetta sicuramente ai versi del Carme 5 di Gaio Valerio Catullo in cui l’autore latino invita l’amata Lesbia a sfidare l’inesorabile trascorrere del tempo e le chiacchiere degli anziani più severi per abbandonarsi all’amore e alla gioia di vivere. Se la morte […]
Secondaria di 2° grado - Greco
Dal V secolo a. C. ad oggi Lo scontro fra Sparta e Atene dopo le guerre persiane Il V secolo a.C. ha come protagoniste, in Grecia, le due principali città-stato della penisola, Atene e Sparta. Le due πόλεις avevano fatto fronte comune contro il nemico straniero all’epoca delle guerre persiane, ma una volta sconfitto il […]
La scrittura come risorsa “La scrittura autobiografica è sempre stata una risorsa di auto aiuto e cura. Di base, la scrittura è una grande stimolatrice neuronale per la memoria ma ha pure una funzione sociale: nei momenti difficili ci aiuta ad aiutarci”. Così Duccio Demetrio, docente di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università Bicocca di […]