Archivio di News: News

News

Certificazione delle competenze della lingua latina e didattica

di Ilaria Torzi

Secondaria di 2° grado - Latino

A partire dal 2012 in diverse regioni d’Italia si è sviluppata la sperimentazione della Certificazione delle competenze della lingua latina, non un certamen, ma un test, analogo mutatis mutandis a quello delle lingue moderne, per valutare il livello di apprendimento degli studenti. Nel 2019 si è arrivati a un protocollo nazionale siglato far Consulta Universitaria […]

Leggi tutto

News

Il patto della montagna | Uguale lavoro, uguale salario

Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Storia

Forse non tutti lo sanno, ma il primo atto in Europa con cui si stabilisce la parità salariale tra uomo e donna nasce proprio in Italia. Siamo nel Biellese, in piena guerra tra il 1943 e il 1945: imprenditori tessili, operai e partigiani si riuniscono clandestinamente per siglare un accordo con cui mantenere attive le fabbriche […]

Leggi tutto

News

Elementi innovativi delle prove internazionali di scienze TIMSS

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Le prove TIMSS 2019 hanno previsto due innovazioni: la sostituzione del formato cartaceo con quello digitale e l’introduzione, per la prima volta, della proposta agli alunni di simulazioni in contesti reali, in cui gli allievi risolvono problemi matematici e simulano esperimenti scientifici virtuali e interattivi. Più della metà dei Paesi partecipanti, tra cui l’Italia, ha […]

Leggi tutto

News

Scrivere è risolvere problemi

di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Primaria
06 - MARZO

La tendenza non è nuova e non riguarda solo il nostro Paese: l’offerta di corsi di scrittura è costantemente in crescita. Online o in presenza, agganciati a nomi famosi o solo animati da buone intenzioni: questi corsi promettono di compensare il vuoto di competenza legato al creative writing.  Eppure, il luogo in cui si dovrebbe […]

Leggi tutto

News

La legge e la democrazia nel mondo greco

di Paolo Scaglietti
Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Greco, Educazione civica

Legge e religione nella πόλις È stato efficacemente sostenuto che la legge – espressione della pòlis greca (πόλις) – veicola “il più alto tentativo dell’uomo di vivere con i suoi simili: è l’umano sforzo di mantenere giustizia (δίκη) e pacifica convivenza attraverso le proprie leggi (θεσμοί / νόμοι) e i propri ordinamenti” (M. Mancini, Nomos […]

Leggi tutto

News

Educare alla cittadinanza plurale attraverso il patrimonio culturale

di Simona Bodo e Silvia Mascheroni
Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Arte, Educazione civica

In una società sempre più multietnica e culturalmente polifonica, il patrimonio, portatore di segni plurimi e complessi, caratterizzato da processi di contaminazione e di continue integrazioni, è eccellente strumento per il riconoscimento e la comprensione critica dell’identità come della diversità culturale, del mondo proprio e altrui, sollecitando il dialogo costruttivo e il confronto tra individui […]

Leggi tutto

News

Teaching with podcasts

di  Silvia Chini

As teachers we have big challenges in front of us such as finding diverse materials, engaging students, dealing with current affairs, involving teenagers outside the classroom and many more… An interesting and innovative solution is working with podcasts. https://www.youtube.com/watch?v=4-Cv5Nu-Uss&feature=emb_logo Podcasts have a lot of potential for language teachers. First of all they are authentic. They […]

Leggi tutto

News

Le terre rare tra chimica, tecnologia e politica

di Fabio De Pascale

Secondaria di 2° grado - Chimica, Scienze della Terra

Questo articolo non esisterebbe se non fosse per le terre rare. Non tanto perché è l’argomento di cui parlerà ma piuttosto per il ruolo fondamentale che proprio le terre rare ricoprono nella tecnologia moderna. Sono infatti alla base del funzionamento di computer e tablet ma le loro applicazioni spaziano dagli auricolari alle turbine eoliche passando […]

Leggi tutto

News

Il ruolo delle dimostrazioni in matematica

di Emanuele Bottazzi

Secondaria di 2° grado - Matematica

Cara lettrice, caro lettore, una delle attività principali in matematica è quella della dimostrazione. Tratto distintivo della disciplina, permette di verificare che un’affermazione sia vera oltre ogni ragionevole dubbio. Ma è davvero questo l’unico ruolo delle dimostrazioni? Dimostrazioni per spiegare Secondo il professor De Villiers della Stellenbosch University in Sudafrica le dimostrazioni ricoprono altri quattro […]

Leggi tutto

News

Sédentarisme et malbouffe : les grands défis en temps de pandémie

di Federica Bigarani

Secondaria di 1° grado - Francese

Parmi les défis compliqués à relever cette année, la lutte au sédentarisme et à la malbouffe constitue un problème qui s’est sensiblement aggravé et qui risque de persister longtemps. Les périodes de confinement ont bouleversé le style de vie de chacun de nous et considérablement réduit l’activité physique des ados tout en augmentant le temps […]

Leggi tutto