
Imparare a giocare per affinare le competenze logico-matematiche e potenziare il controllo emozionale di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
10 - LUGLIO
Il tema che abbiamo deciso di trattare questo mese è quello del gioco a scuola. Nel riflettere su quale approfondimento proporre ci sono venuti in mente diversi giochi da tavolo molto validi che proponiamo regolarmente tra cui il Senet, il Ludus Duodecim Scriptorum e gli Scacchi. I primi due giochi Ginevra li propone durante gli […]
di Federica Bigarani
Secondaria di 1° grado - Francese
Et oui, mes chers passionnés de Proust, aucune nouvelle édition de la Recherche, cet été. Du reste, le grand classique du XXe siècle français n’est peut-être pas le genre de lecture à glisser dans votre valise et auquel s’adonner sous le parasol. Le succès international rencontré par la série Lupin, dans l’ombre d’Arsène, mise à disposition […]
di Emanuele Bottazzi
Secondaria di 2° grado - Matematica
Cara lettrice, caro lettore, l’inizio dell’anno scolastico coincide con la ripresa dell’anno sociale. Non c’è momento migliore per parlare dell’azzardo, dei suoi legami con la matematica e di come questa disciplina possa aiutare a combatterne la dipendenza patologica. Breve storia dell’azzardo I giochi con componenti casuali hanno origini antichissime e venivano praticati in molte parti […]
Speciale Dante
Poco meno di 100 anni fa, nell’anno orribile del crack di Wall Street, il 1929, usciva un volume che avrebbe rivoluzionato gli studi danteschi nel mondo: si tratta di “Dante als Dichter der irdischen Welt” (“Dante poeta del mondo terreno”) del filologo tedesco Erich Auerbach. È ispirandosi a quest’ultimo che Roberto Antonelli, filologo romanzo e professore emerito dell’Università […]
Speciale Dante
di Riccardo Rao
Nella selva oscura della Commedia non ci sono confortanti tracce dell’uomo, ma soltanto presenze ostili, animali feroci e la sensazione di una minaccia incombente. Dante ci racconta un bosco che fa paura, in cui sono presenti tutti gli ingredienti che ritroviamo anche nelle fiabe dei bambini, a partire da quella di Cappuccetto Rosso: c’è il […]
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
Muchas de las fiestas y tradiciones populares que se celebran en verano y en primavera tienen un origen diferente. Algunas se remontan a festividades paganas (San Juan), otras recuerdan acontecimientos religiosos (La Pascua, Santiago Apóstol o el Inti Raymi) o históricos (los Sanfermines, las fiestas de Moros y Cristianos o la Romería vikinga en Catoira); […]
Speciale Dante
1865 – L’Italia delle cento città Non furono molti gli intellettuali che, nel 1821, ricordarono il V centenario della morte di Dante, avvenuta a Ravenna nel settembre del 1321, anche se un viaggiatore francese dell’epoca osservava: “la tomba di Dante è, per l’immaginazione, il primo monumento di Ravenna, e una delle più illustri tombe del […]
Speciale Dante
di Anna Però
Dante è da sempre, in un certo senso, un personaggio “da romanzo”: egli stesso ha descritto in forma (parzialmente) narrativa la propria vicenda biografica nella Vita nuova e poi in quell’immenso racconto in versi che è la Divina Commedia. Anche i suoi contemporanei vedevano in lui un individuo al centro di esperienze eccezionali e “romanzesche”, […]
di Valerio Terraroli
Secondaria di 2° grado - Arte
Dopo un anno vissuto pericolosamente, siamo alla ripartenza: i musei e le istituzioni culturali riaprono. Ma potrà tornare tutto come prima del Covid? E che cosa abbiamo imparato da questa esperienza? Riaprono i musei, le mostre, le gallerie d’arte, i siti monumentali e gli scavi archeologici; riaprono cinema e teatri e ciò segna, al di […]
di Emanuele Bottazzi
Secondaria di 2° grado - Matematica
Cara lettrice, caro lettore, in spiaggia sotto l’ombrellone o su un bel prato di montagna non c’è compagnia migliore di un buon libro. Per accompagnare il tuo relax estivo, voglio consigliarti delle storie avvincenti in cui la matematica ha un ruolo rilevante, talvolta anche da protagonista. Quando Camilleri sbagliò i conti Andrea Camilleri è conosciuto […]