

di Emanuele Bottazzi
Secondaria di 2° grado - Matematica
Cara lettrice, caro lettore, le giornate si accorciano, le città si riempiono di luci e, con l’avvicinarsi del Natale, ritornano anche le annose domande sui regali. L’ennesimo libro, orsetto Thun, videogioco potrà far piacere a quel parente o a quell’amico? Quantificare la soddisfazione causata da un bene può sembrare impossibile. Eppure in microeconomia, il ramo […]
di Silvia Chini
La Giornata europea delle lingue (GEL) è stata celebrata per la prima volta nel corso dell’Anno europeo delle lingue nel 2001. Al termine di questa campagna, il Comitato dei Ministri ha deciso di istituire la GEL in quanto evento celebrato il 26 settembre di ogni anno. In tale occasione, milioni di persone in tutti gli […]
di Trinidad Fernández González
El Día europeo de las lenguas, que se celebra el día 26 de septiembre, es una iniciativa nacida en 2001 de la mano de la Comisión Europea y del Consejo de Europa, con el objetivo de animar a los más de 800 millones de ciudadanos de los países miembros a aprender lenguas, porque la lengua […]
di Leonard O’Shea, Silvia Chini
The Olympic Games, held every 4 years, is one of the great global occasions where people from every country in the world, no matter how big or small, come together to compete in an astonishing variety of sports. The richness of cultures and languages only enhance the experience for all the participants and communication between […]
di Federica Bigarani
SECONDARIA DI 1° GRADO FRANCESE
Jeudi 2 septembre 2021, en France c’est le jour J, le jour de la rentrée. Pour les parents, c’est un moment très délicat parce qu’il y a un tas de choses à faire pour repartir du bon pied : l’inscription au centre de loisirs, le choix d’une activité sportive, culturelle ou solidaire, l’accompagnement aux devoirs,… […]
Speciale 11 settembre
L’11 settembre 2001 ha segnato la vita di diverse generazioni, in gran parte ancora giovani e attive: tutti ricordiamo dove eravamo nel momento in cui fu data la notizia in televisione. Si tratta di uno di quei rari eventi storici che, per il clamore suscitato e per la rapidità della ricezione nella comunicazione di massa, […]
Speciale 11 settembre
di Sergio Manca
Per chi, vent’anni fa, aveva sufficiente memoria del trentennio precedente, l’11 settembre era la data del colpo di stato in Cile, dell’inizio della dittatura del generale Pinochet, un evento che tanto impressionò e influì sulla politica italiana degli anni Settanta. Poi, oltre ogni immaginazione, l’11 settembre 2001 arrivarono le immagini delle Twin towers incendiate, del […]
Speciale 11 settembre
Sono passati 20 anni dall’attacco alle Twin Towers, al Pentagono, agli Stati Uniti e, più in generale, a quella libertà di movimento che in Occidente costituisce un fondamentale paradigma dei processi di globalizzazione. E questo ventennale cade nel mentre l’Afghanistan è da poco ritornato sotto il pieno e brutale controllo dei Talebani. Mai come in questa […]
Speciale Dante
Le celebrazioni dantesche di quest’anno hanno riportato l’attenzione degli studi non solo verso l’ambito letterario e storico medievali, ma anche verso le infinite variazioni del mito di Dante in età moderna e contemporanea con lo scopo di analizzarne le ragioni ideative, le finalità, i modelli di riferimento e l’inesausta vitalità. L’interpretazione romantica L’interpretazione romantica, e […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Il gioco e la scuola non sono sempre andati d’accordo. I bambini e le bambine che giocano non imparano, il tempo del gioco deve essere separato da quello della didattica, il gioco è bello quando consente di imparare qualcosa… ma è proprio così? Secondo lo storico e linguista Johan Huizinga, il gioco è innanzitutto -e […]