Archivio di News: News

News

12 de octubre, día del orgullo del mestizaje cultural

di Trinidad Fernández González

Secondaria di 1° grado - Spagnolo

Decía el prestigioso hispanista Hugh Thomas que “el mestizaje fue la mayor obra de arte lograda por los españoles en el Nuevo Mundo”. La Fiesta Nacional de España (Festa Nacional d’Espanya, en catalán; Festa Nacional de España, en gallego; Espainiako Jai Nazionala, en vasco) conmemora la efeméride histórica del descubrimiento de América, un hito histórico […]

Leggi tutto

News

Joséphine Baker: une «humaniste» noire au Panthéon

di Federica Bigarani

SECONDARIA DI 1° GRADO FRANCESE

Après huit ans de demandes et de campagnes, le 30 novembre 2021 Joséphine Baker entrera au Panthéon, le célèbre mausolée parisien dédié aux grands personnages de la nation française. Elle sera ainsi la sixième femme à avoir été panthéonisée, avec Sophie Niaudet, femme du chimiste Marcellin Berthelot, la physicienne Marie Curie, la résistante Geneviève de […]

Leggi tutto

News

Il linguaggio di programmazione C#

Speciale Coding

di  Emanuele Bottazzi

Cara lettrice, caro lettore, sapevi che, secondo la Online Historical Encyclopaedia of Programming Languages, dal XVIII secolo a oggi sono stati sviluppati quasi novemila linguaggi di programmazione? In realtà oggi se ne usano molti di meno: per esempio, i progetti ospitati sulla piattaforma GitHub, usata da più di quaranta milioni di sviluppatori, sono realizzati con […]

Leggi tutto

News

Primi passi con Visual Studio

Speciale Coding

di  Emanuele Bottazzi

Cara lettrice, caro lettore, qual è il tuo stile di programmazione? Sei un’affezionata della linea di comando o stravedi per la programmazione a blocchi? Padroneggi a fondo un unico linguaggio o ogni anno ne impari uno nuovo? Qualsiasi sia il tuo stile, probabilmente avrai già sentito parlare di ambienti di sviluppo. Si tratta di software […]

Leggi tutto

News

Un luogo sospeso a mezz’aria: Delfi

di Paolo Scaglietti

Secondaria di 2° grado - Greco

“Delfi è a metà strada tra il cielo e la terra. E’ situata ad una altitudine di circa 570 metri, ma poiché il villaggio ed il sito archeologico sono situati su un pendio molto ripido, si ha l’impressione di essere sospesi a mezz’aria.”  V. Alexakis, La linguamaterna, Crocetti, Milano 2001 Un santuario “pubblico e privato” […]

Leggi tutto

News

LeggiAMO | Riscritture contemporanee di miti al femminile

di Anna Però
Speciale R-Edu Civica

Secondaria di 2° grado - Italiano

Nel mito greco-romano e nell’epica le figure femminili non mancano, ma, benché svolgano spesso una funzione determinante, è raro che si trovino al centro dell’azione. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, per esempio, viene dato ampio spazio all’analisi dei sentimenti di Medea, ma il protagonista indiscusso del poema rimane Giasone. Lo sbilanciamento in chiave maschile tipico […]

Leggi tutto

News

Ustica e altre occasioni per imparare a ricordare

di Laura Colombo
Speciale R-Edu CIvica

Secondaria di 2° grado - ARTE

«Spesso, quando si fa un monumento ai caduti, non è per ricordare, è per dimenticare… bisogna che questo monumento sia vivo. … Se si vuole che la gente abbia voglia di tornarci bisogna … se non succede niente la gente non verrà e questo evento sarà dimenticato….» Christian Boltanski Il museo per la Memoria di […]

Leggi tutto

News

Storytelling

di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Primaria
11 - OTTOBRE

Se ne parla tantissimo: “storytelling” è una parola di successo e come tale viene impiegata negli ambiti più disparati. Esiste lo storytelling della politica o della pubblicità, prodotto in modo digitale o basato sulla sola parola. Ma che cos’è, esattamente, lo storytelling? E perché dovrebbe interessare la didattica? Partiamo da lontano, più o meno dal significato […]

Leggi tutto

News

La biblioteca di classe – promuovere la passione per la lettura

La lettura come “patrimonio della scuola” e ponte tra discipline e insegnamenti di Giuditta e Ginevra Gottardi

Primaria
11 - OTTOBRE

“Come si fa a instillare nei bambini e nelle bambine la voglia di leggere?” Questa domanda ci viene posta in continuazione, da genitori e insegnanti, e da sempre la nostra risposta parte da quello che è il nostro vissuto: leggere è un’azione intima tra chi legge e il libro; e una relazione non è fatta […]

Leggi tutto

News

Realizzare un mini-libro con un foglio A4

un videotutorial e una proposta didattica di Simona Fiorentino

Primaria
11 - OTTOBRE

“Morris Lessmore amava le parole. Amava le storie. Amava i libri. La sua vita era un libro che scriveva lui stesso ogni giorno una pagina dopo l’altra. Lo apriva tutte le mattine per scrivere le sue gioie e i suoi dolori, tutto ciò che sapeva e tutto ciò che sperava” (W. Joyce, I fantastici libri […]

Leggi tutto