

di Nicola De Bellis
Secondaria di 2° grado - Chimica, Biochimica, Scienze della Terra
Durante un congresso internazionale di chimica applicata tenutosi a New York del 1912, il chimico triestino di origine armena Giacomo Ciamician tenne un discorso che, a sentirlo oggi, sembra quasi profetico. Lo scienziato parlò delle prospettive della sua scienza e indicò come strada da seguire quella di «fare come le piante». Si riferiva alla fotosintesi […]
di Giorgio Dal Prato
Secondaria di 2° grado - Chimica
Mai come con il Covid-19 pulizia e igiene hanno assunto un’importanza sociale, che ci ha permesso di combattere il virus anche adottando comportamenti igienici corretti. La pandemia ha di fatto sancito, al di là di ogni dubbio, il ruolo essenziale dell’igiene all’interno delle nostre case così come nel mondo esterno, fungendo come la prima e […]
Speciale Coding
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
L’avanzamento della tecnologia negli ultimi decenni è stato in buona parte foraggiato dallo sviluppo dell’elettronica. La rivoluzionaria invenzione dei microchip e la grande spinta impressa al loro perfezionamento ci hanno portato a essere circondati da apparecchi elettronici, che utilizziamo quotidianamente senza nemmeno farci troppo caso. A questa diffusione capillare di dispositivi sempre più sofisticati, però, […]
di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
Se, come crediamo, l’intelligenza di studentesse e studenti non è un dato immutabile, ma piuttosto un elemento modificabile grazie a stimoli sempre nuovi, allora potremo orientare in questa direzione l’insegnamento della storia nella Scuola secondaria di primo grado. La storia, come sappiamo, richiede metodo, capacità di esplicitare i nessi causa-effetto, padronanza del lessico specifico. Nella […]
di Alessandra Ortenzi
Secondaria di 2° grado - Italiano
Quando un giorno è passato non c’è più. Che cosa ne rimane? Nient’altro che una storia. Se non si raccontassero storie l’uomo vivrebbe come gli animali, solo per il presente. Oggi viviamo, ma per domani questo giorno sarà soltanto una storia. Tutto il mondo – tutta la vita – altro non è che un lungo racconto. (I. Singer, […]
Le zoppie
La Dermatite Digitale (DD) è una patologia multifattoriale prevalentemente di origine batterica causata da batteri del genere Treponema della famiglia delle Spirohetacee. Questi microrganismi sono di tipo anaerobio e trovano il loro habitat nella lettiera umida tipica delle stalle a stabulazione libera con cuccette. Il batterio si incista nello spazio interdigitale dei due unghioni creando […]
di Gloria Ragni
Destinatari > Alunni della scuola primaria (adattabile dalla classe II alla V) Tempi indicativi > 3 ore Materiali necessari > Albo illustrato “Come un albero” di M. Gianferrari (o video-lettura proposta in questo articolo) | fogli | pennarelli | tablet o smartphone e LIM (se si propone l’attività digitale) Discipline coinvolte > scienze, educazione civica, […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La legge n°92 del 20 agosto 2019 ha reso obbligatorio, a partire dall’anno scolastico 2020/21, l’insegnamento dell’educazione civica in tutti i gradi dell’istruzione. Per una sua corretta attuazione, il ministero ha emanato specifiche Linee guida nelle quali si ribadisce che l’Educazione civica è un nuovo insegnamento, trasversale a tutte le discipline, per il quale è […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Basta aprire un giornale o ascoltare un telegiornale per sentir parlare di sostenibilità: è un tema sempre più centrale nell’agenda politica dei vari governi e nella scuola. Nei documenti ufficiali della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo si parla di sviluppo sostenibile: con questa espressione si intende il modo in cui l’umanità può progredire assicurando […]
di Leonard O’Shea, Silvia Chini
In 2003 blended learning was recognized to be one of the top ten emerging trends in the knowledge delivery industry by the American Society for Training and Development.¹ Nowadays the pandemics has brought back the need to find new ways to deliver knowledge and blended learning can be a good solution. But, what do we […]