Archivio di News: News

News

24 de enero, Día Internacional de la Educación: por una educación justa, inclusiva y comprometida (Objetivo de Desarrollo Sostenible 4)

di Trinidad Fernández González

Secondaria di 1° grado - Spagnolo

Todos los años nuevos empiezan con un sinfín de deseos y de buenos propósitos, de estos muchos se quedarán en agua de borrajas. Nuestro primer deseo para este año es que se avance un poquito más en el camino para alcanzar una educación justa, inclusiva y comprometida para que todos los niños y las niñas […]

Leggi tutto

News

Le frontiere della computazione I | I limiti delle macchine di Turing

di  Emanuele Bottazzi

Cara lettrice, caro lettore, i computer che utilizziamo quotidianamente sono basati su dei modelli classici, per esempio le macchine di Turing delle quali abbiamo parlato in questo articolo di Rivista. Le macchine di Turing sono semplici a sufficienza da poter essere realizzate nei moderni computer. Inoltre offrono una potenza di calcolo notevole, che ci permette […]

Leggi tutto

News

L’inseminazione artificiale nella specie bovina

Gli strumenti utilizzati per l’inseminazione artificiale bovina

di  Matteo Dal Maso

Nell’allevamento di vacche da latte, la gestione della riproduzione risulta di fondamentale importanza al fine di massimizzare la redditività aziendale. È ormai noto che “non c’è produzione senza riproduzione”. Il mancato o errato intervento di fecondazione artificiale dovuto ad un’errata rilevazione degli estri ed uno scorretto utilizzo degli strumenti, può comportare notevoli perdite economiche (Heershe […]

Leggi tutto

News

L’influenza africana sull’arte europea: questione di sguardi

di Luca Bochicchio

Secondaria di 2° grado - ARTE

Questo articolo affronta alcuni aspetti problematici dei rapporti euro-africani in ambito artistico in epoca moderna e contemporanea. Nella letteratura e nella prassi museologica si è consolidata, nel tempo, una visione talvolta semplicistica e parziale di tali rapporti, che si è limitata a rilevare l’assimilazione, da parte delle avanguardie storiche europee di inizio Novecento, di forme […]

Leggi tutto

News

Quanto contano le fonti nell’insegnamento della geostoria?

di Anna Però

Secondaria di 2° grado - Geostoria

Il desiderio di conoscere: riflessioni di un’insegnante  Quando insegniamo storia a scuola ci troviamo a combattere contro una serie di difficoltà pratiche: dover sintetizzare lunghi periodi e complesse dinamiche politiche o culturali in una manciata di ore; rendere comprensibile e auspicabilmente interessante per gli studenti una materia che a loro appare spesso distante e noiosa. […]

Leggi tutto

News

Il Giorno della Memoria – “Otto: autobiografia di un orsacchiotto” 8 concetti chiave per capire e ricordare.

di  Giuditta e Ginevra Gottardi

  A che età possiamo cominciare a raccontare ai bambini della Shoah? La risposta a questa domanda è “a qualsiasi età”, infatti con le parole giuste e soprattutto con la storia giusta possiamo parlarne anche ai bambini più piccoli. Le vicissitudini narrate nel libro “Otto: autobiografia di un orsacchiotto” sono particolarmente indicate per ripercorrere tutti […]

Leggi tutto

News

Il sale: estrazione e cristallizzazione

di Gloria Ragni

Primaria
14 - GENNAIO

Discipline di riferimento > scienze, geografia, tecnologia e informatica Destinatari > alunni del triennio conclusivo della scuola primaria Obiettivo > a) conoscere cos’è il sale da cucina; b) conoscere come e in quale luogo avviene la sua estrazione; c) sperimentare la formazione dei cristalli di sale. Sapete che cosa sono i minerali? Sono sostanze inorganiche […]

Leggi tutto

News

Conoscere il razzismo per combatterlo

di  Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

Il 27 gennaio si celebra la Giornata internazionale della Memoria che, come è noto, è la data nella quale si ricorda la liberazione dei detenuti del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Un evento, quindi, strettamente legato all’orrore della Shoah. Non va dimenticato, però, che la Shoah è stato il frutto delle […]

Leggi tutto

News

La stella a sei punte con i pattern blocks

Puzzle geometrico per giocare con forme, aree e frazioni

di  Simona Fiorentino

Cosa sono i pattern blocks? Sono delle particolari forme tra le quali esistono delle interessanti relazioni. I pattern blocks sono di sei forme (e sei colori diversi) ma in questa proposta didattica ne vengono utilizzate solo quattro in una versione monocolore (gialla): l’esagono, il trapezio, il rombo e il triangolo equilatero (fig. 1).     […]

Leggi tutto

News

Speciale giornata della memoria

di  Claudio Vercelli

LA TRAGEDIA DELLA SHOAH, a cura di Roberto Balzani Il termine Shoah definisce oggi il genocidio nazista degli Ebrei avvenuto fra il 1939 e l’inizio del 1945. Esso deriva dalla lingua ebraica ed è utilizzato nella Bibbia con il significato di catastrofe e distruzione. Roberto Balzani nel suo nuovo manuale Come siamo La storia ci racconta (La […]

Leggi tutto